ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"-Leao, omaggio da brividi a Diogo Jota dopo il gol contro il Liverpool-Chikungunya, il 'caso zero' nel bolognese è importato: nessuna infezione autoctona-Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico

A tutta birra! Senza esagerare pero’

Condividi questo articolo:

Consumata senza eccessi la “bionda” può essere un’alleata importante per la salute cardiovascolare. Lo dimostra uno studio della Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II di Campobasso. La birra ha anche effetti digestivi e depurativi, ma gli esperti ricordano che non bisogna esagerare

Riabilitato il vino, ora tocca alla birra. Perché bere senza eccessi può anche far bene alla salute. Lo dimostra ancora uno studio compiuto dai Laboratori di ricerca della Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II di Campobasso.

 

L’indagine ha analizzato le abitudini di bere diverse bevande alcoliche collegandole al rischio di malattie cardiovascolari. La ricerca, che è stata pubblicata anche dall’ European Journal of Epidemiology, ha evidenziato che un consumo moderato può abbassare il rischio di malattie cardiovascolari, che risulta fino al 31% inferiore a quello di chi non beve affatto. La novità è che stavolta non si fa riferimento solo al vino, ma anche alla “bionda”.  Un consumo medio, calcolato per una birra di 5 gradi, equivale circa tre birre piccole alla spina (200 ml ciascuna) al giorno.

 

La birra a differenza di quanto si crede è anche una bevanda poco calorica. Inoltre contiene luppolo che ne è una delle principali materie prime e aiuta a prevenire l’ossidazione cellulare ed è sedativo, digestivo e depurativo. La presenza di magnesio e potassio la rende capace di accelerare il processo diuretico, facilitando il lavoro dei reni e combattendo la formazione di calcoli.

 

Attenzione però a non superare i limiti. Consumare infatti notevoli quantità di alcool non aiuta affatto la salute, anzia aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. In ogni caso gli esperti non smettono di ripetere che il consumo di alcool va accompagnato ad una vita sana e regolare. Insomma sì ad una birra fresca in compagnia, ma attenzione a non esagerare!

 

Se volete conoscere altre curiosità sulla birra potete consultare il sito: www.birra.it

Questo articolo è stato letto 27 volte.

birra, Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II, luppolo, malattie cardiovascolari

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net