ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli-Angelina Mango spunta a sorpresa al concerto di Olly e si commuove tra il pubblico-Commercio, Allianz Trade: il 60% delle aziende stima un impatto negativo per guerra dazi-Luce che si spegne dopo la morte, è quella che ci rende radiosi-Sinner, obiettivo Roland Garros. Quando torna in campo?

Il Lasiurus scindicus e il piombo

Condividi questo articolo:

Dalla natura un nuovo rimedio per i terreni contaminati

I ricercatori hanno trovato un processo che ripristina il suolo inquinato dal piombo. I risultati dello studio, condotto dai ricercatori dell’Università JECRC in India, sono stati pubblicati sull’American Journal of Environmental Sciences.

Ad oggi, l’inquinamento da metalli pesanti nel suolo e nell’acqua è ancora un problema globale irrisolto. Una delle idee prese in considerazione è l’utilizzo del phytoremediation, un processo che parte dall’impiego delle piante per pulire il terreno e l’acqua leggermente contaminati.

I ricercatori hanno selezionato la Lasiurus scindicus per condurre qusto studio, esaminando l’andamento della contaminazione da piombo nel suolo e nell’acqua.

Il team ha coltivato la pianta in un terreno contaminato e in un periodo di prova di 105 giorni. Ha regolarmente testato terra e acqua e ha valutato la quantità di metallo presente.

Sulla base dei risultati, i ricercatori hanno rilevato un aumento delle concentrazioni di piombo nelle radici di L. scindicus dopo il 45 ° e il 65 ° giorno.

I risultati presentati dallo studio suggeriscono che L. scindicus può potenzialmente essere utilizzato per ripristinare il suolo inquinato dal piombo.

Purtroppo, oggi perfino l’aria delle nostre case è inquinata. Che fare? La natura potrebbe avere una risposta anche a questo

Questo articolo è stato letto 119 volte.

acqua, contaminazione, Lasiurus scindicus, piombo, terra

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net