ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Il sistema immunitario ricorda

Condividi questo articolo:

L’infiammazione può lasciare un segno sulla memoria del sistema immunitario, specialmente sulle cellule immunitarie conosciute come microglia

Per microglia si intende un tipo specializzato di cellule immunitarie che si trova solo nel cervello e sono note per avere un ciclo di vita atipicamente lungo. Ci sono sospetti che le modifiche alla microglia possano contribuire all’insorgenza di condizioni neurodegenerative come la demenza o il morbo di Alzheimer. Per questo, gli scienziati si sono chiesti quali fattori ambientali possano incidere e lasciare un segno su di loro.

Studi epidemiologici hanno dimostrato che le malattie infettive e le infiammazioni subite durante la vita possono influenzare la gravità della malattia di Alzheimer, che insorge molto più tardi. I ricercatori del DZNE (Deutsches Zentrum fur Neurodegenerative Erkrankungen) e dell’HIH (Hertie-Insitut fur klinische Hirnforschung) si sono chiesti se una memoria immunologica nelle microglia potesse comunicare questo rischio.

La sperimentazione è avvenuta sui topi, ai quali è stata iniettata una componente batterica che prepara il terreno alle infiammazioni. Dopo ripetute somministrazioni si registrava un aumento della formazione della placca amiloide – il segno distintivo del morbo di Alzheimer – con conseguente malattia più grave.

Persino mesi dopo, questi cambiamenti alla microglia erano ancora rilevabili, indicativi di alterazioni epigenetiche. Anche se la capacità della microglia di “ricordare” è piuttosto impressionante, non è esattamente una buona notizia. In effetti, sembra che l’infiammazione in altre parti del corpo possa ancora significare grandi problemi per il tuo cervello.

“È possibile che anche negli esseri umani, le malattie infiammatorie che si sviluppano principalmente al di fuori del cervello possano scatenare la riprogrammazione epigenetica all’interno del cervello”, ha affermato Dr. Jonas Neher, il principale autore dello studio.

Che la scienza confermi o meno questo, di sicuro potrebbe essere fondamentale evitare o ridurre le nostre infiammazioni. E il boro potrebbe fare al caso nostro

Questo articolo è stato letto 64 volte.

Alzheimer, Infiammazioni, memoria, microglia

Comments (23)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net