ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'-Lidl assume 30 giovani talenti, formazione all'Its Academy Machina Lonati-Gelera (Inps): "Momento di grande lancio riformista, verso visione più ampia"-Caridi: "Può essere volano sviluppo economico e sociale, ma fare sistema nella Pa'-Gelera (Inps): "Addio epoca del cittadino fagocitato dalla burocrazia",-Inps: Caridi, 'per noi Pnrr è stato volano per riprogettare servizi con più efficienza'-Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"

Come si generano i sogni?

Condividi questo articolo:

Non esiste ancora una definizione biologica universalmente accettata dei sogni, ma gli scienziati ritengono che la maggior parte di essi si verifichi durante la fase REM del sonno..

Anche se non esiste ancora una definizione biologica universalmente accettata dei sogni, gli scienziati ritengono che, in generale, la maggior parte del processo onirico sia associabile alla fase REM del sonno, durante la quale un elettroencefalogramma rileva un’attività cerebrale paragonabile a quella della veglia. Ed è proprio questa particolare condizione del cervello che gli scienziati hanno analizzato maggiormente: si tratta infatti di una parte del ciclo sonno-veglia controllata  da un complesso di neuroni del sistema nervoso centrale, chiamato ‘sistema reticolare attivatore’.

I circuiti di questa rete neuronale, si estendono da tronco encefalico del cervello, e attraverso il talamo, arrivano fino alla corteccia cerebrale. Il sistema limbico nel mesencefalo, in particolare, gestisce le emozioni durante veglia e sonno, ed include l’amigdala, che è associata soprattutto alla paura ed è particolarmente attiva durante i sogni. La corteccia è invece responsabile del contenuto dei sogni. Infine, la corteccia visiva, situata nella parte posteriore del nostro cervello è molto attiva (così come altre parti della corteccia) durante la fase onirica e ci permette di focalizzare le immagini dei sogni.

Le uniche parti del cervello poco ‘attente’ sono quelle dei lobi frontali, ossia quelle ‘zone’ celebrali specializzate per programmare ed eseguire i movimenti fisici, percepire sensazioni somatiche e caratterizzazioni temporali, oltre che ad essere importanti per udito apprendimento e memoria. L’attività pressoché nulla dei lobi frontali del cervello durante la fase onirica, spiegherebbe quindi perché siamo così poco critici durante i sogni, accettando gli eventi più strani come se fossero reali.

(ml)

Questo articolo è stato letto 81 volte.

cervello, memoria, paura, sogni, sonno

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net