ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Torna Innovation Village a Napoli il 29 e 30 maggio, 119 aziende coinvolte e 33 espositori-L'infarto in campo, poi il gol e la corsa in ospedale: Wimbledon, la storia di Hutchinson-Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Matera 117 comuni al voto-Inps, Fava: "Ripensare rapporto giovani-welfare"-Conte (Inps): "Smart working chiave nuovo paradigma di lavoro flessibile e innovativo"-Vittimberga: "Con rivista Del futuro puntiamo a valorizzare competenze e idee"-De Felice (Inps): "Attrarre talenti e innovare servizi per creare valore pubblico"-"Donald Trump mi ha salvato la vita", la storia di una donna di New York-Cristiano Ronaldo scopre la sua età biologica: "Giocherò per altri 10 anni"-Rai: cda, verso la nomina di Felice Ventura alla presidenza di Rai Pubblicità-Trapianto eccezionale a Palermo, 77enne dona il rene alla figlia-Caso Garlasco, legale Andrea Sempio: "Aveva già detto di aver frequentato ogni locale della casa"-Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Se la popolazione aumenta, ce la faremo a nutrire tutti?

Condividi questo articolo:

Secondo la FAO, ci sono abbastanza acqua e terra sul nostro pianeta per soddisfare le richieste alimentari globali, ma c’è bisogno di cambiare alcune cose

Secondo le Nazioni Unite, oggi ci sono 7,6 miliardi di persone che vivono sulla Terra: di questi 7,6 miliardi, 815 milioni stanno già soffrendo la fame. Visto che l’ONU si aspetta che la popolazione globale salga a 9,8 miliardi entro il 2050 e a 11,2 miliardi entro il 2100, cosa succederà al numero delle persone che soffrono la fame? Quanto aumenterà? Sarà fisicamente possibile permettere a tutti di mangiare?

Come è noto, noi produciamo più cibo di quello che è necessario per nutrire la popolazione globale esistente e, infatti, secondo una recente analisi della Food and Agricolture Organization (FAO) sarà tecnicamente fattibile nutrire la popolazione del 2050 con la terra e l’acqua che abbiamo a disposizione se e solo se teniamo conto di alcuni avvertimenti. Per soddisfare il fabbisogno nutritivo delle persone in maniera sostenibile non basta avere cibo a sufficienza – come ci dimostra la situazione odierna – ma è necessario che attuiamo dei cambiamenti nel nostro approccio alla produzione.

Innanzitutto, dobbiamo aumentare l’efficienza dei terreni che coltiviamo con pratiche agricole e metodi ad alta tecnologia che aumentino la produttività dell’azienda agricola senza danneggiare l’ambiente – ora che ne sappiamo di più sull’impatto ambientale possiamo evitare gli errori fatti in passato. In secondo luogo dobbiamo modificare le nostre diete che, in questo momento richiedono grandi quantità di spazio e di risorse – soprattutto per la produzione di prodotti animali. E infine dobbiamo ridurre i rifiuti e gli sprechi alimentari con cambiamenti come quali la riduzione della povertà, il miglioramento dell’accesso all’istruzione e la promozione di pari diritti per tutti. In generale, infatti, non è la quantità di cibo ad essere un problema, ma piuttosto l’accesso al cibo stesso – attualmente, circa il 25% di tutte le calorie alimentari che produciamo, che sarebbero in teoria sufficienti a nutrire ogni persona affamata nel mondo, viene perso o sprecato.

Insomma, la terra, l’acqua e le risorse naturali per permettere a tutti di poter mangiare ci sono. E noi? Noi ci siamo? Siamo pronti ad esserci davvero?

 

Questo articolo è stato letto 33 volte.

fame nel mondo, fao, mondo, Nazioni Unite

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net