ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video-Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"-NutriMi, premio NutriGold 2025 a Danone Skyr per migliore comunicazione

I bevitori forti sono più a rischio di demenza

Condividi questo articolo:

I mali legati al consumo di alcolici includono anche la demenza, lo suggerisce un nuovo studio

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre un milione di adulti in Francia a cui era stata diagnosticata la demenza tra il 2008 e il 2013. Hanno scoperto che il bere cronico e continuo era un importante fattore di rischio per tutti i vari tipi di demenza, ma specialmente per la demenza precoce. Nel complesso, l’abuso di alcol è stato associato a un rischio tre volte maggiore per la demenza. L’alcol era un fattore rilevante nel 57% dei 57.000 casi di demenza con esordio precoce, che è la demenza che si sviluppa prima dei 65 anni.

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista «The Lancelet Public Health», suggeriscono che lo screening e il trattamento dell’abuso di alcol potrebbero ridurre il rischio di demenza quando è correlata all’alcol.

«Il legame tra demenza e disturbi dell’uso di alcol ha bisogno di ulteriori ricerche, ma è probabilmente il risultato dell’alcol che porta a danni permanenti strutturali e funzionali al cervello. I disturbi legati all’uso di alcol aumentano anche il rischio di pressione alta, diabete, ictus, fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca, che a loro volta possono aumentare il rischio di demenza vascolare», ha detto l’autore principale dello studio, il dottor Michael Schwarzinger in un comunicato stampa.

Questi numeri hanno colpito molto perché i disturbi da consumo di alcol, per quanto sempre messi nel conto delle nostre azioni «responsabili» di un’eventuale demenza, non avevano mai dimostrato di esserlo così tanto. Questo porta a fare una seria riflessioni su alcune azioni che pensiamo non possano avere altre conseguenze sulla nostra salute, se non per un hang over da gestire o qualche mal di testa. Dobbiamo essere più attenti e lungimiranti e anche le istituzioni dovrebbero aiutarci a farlo, muovendosi in questo senso con misure – tassazioni e limitazioni – che possono portare a dissuaderci dall’abuso di alcol.

Questo articolo è stato letto 50 volte.

alcol, alcool, demenza, ricerche, rischi, salute, studi

Comments (39)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net