ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"

La Cina vieta l’importazione dei «rifiuti stranieri»

Condividi questo articolo:

Gli Stati Uniti esportano molti dei propri rifiuti riciclati in Cina, anzi esportavano

La decisione della Cina riguarda molti paesi, ma sono sicuramente gli Stati Uniti quelli che ne risentiranno maggiormente, visto che esportano circa un terzo del proprio riciclaggio e quasi la metà di questo si dirige verso la Cina. Recentemente, il paese del Sol Levante ha deciso di vietare l’importazione di alcuni rifiuti solidi, sostenendo che molto spesso i rifiuti stranieri contengono troppi articoli non riciclabili, pericolosi o sporchi.

E così la decisione è stata quella di vietare 24 tipi di rifiuti solidi per proteggere gli interessi ambientali e la salute delle persone in Cina e, da quello che è stato scritto, tra la spazzatura che il paese vieterà dovrebbe esserci rifiuti di plastica da fonti viventi, scorie di vanadio, carta straccia indifferenziata e materiali tessili di scarto.

Il divieto completo è entrato in vigore il 1° gennaio 2018, ma alcuni importatori cinesi hanno già iniziando a non rinnovare le licenze, quindi le società di riciclaggio americane cominciano a risentire delle conseguenze di questa decisione.

Rogue Waste Systems in Oregon raccoglie il riciclaggio attraverso i cestini porta a porta, e il manager Scott Fowler ha detto che ci sono sempre articoli non riciclabili mescolati con i materiali riciclabili e che fino a questo momento la Cina ha sempre risolto questo problema. Ora che tutto cambia, però, questi oggetti – mescolati o no – non avranno più un posto dove andare.

A quanto pare, molte aziende in difficoltà – tra cui la Rogue Waste – vedendo accumularsi balle di materiale riciclato nei magazzini si sono viste costrette a portare tutto nelle discariche più vicine, chiedendo anche alle autorità di regolamentazione se fosse lecito farlo.

Il presidente di Pioneer Recycling, Steve Frank, invece, ha detto che ha spostato la destinazione dei materiali in altri paesi, ma che il resto del mondo non può colmare questa lacuna.

Questo articolo è stato letto 83 volte.

Cina, rifiuti, stati uniti, Stati Uniti d'America

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net