ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Psg-Tottenham 0-0, oggi si gioca la Supercoppa europea - Diretta-Scontro tra auto e moto nel Pavese, tre morti a Cassinino-Chiara Ferragni, Image Building nuova consulente per la comunicazione-Vlahovic sbaglia un gol con la Next Gen, critiche dai tifosi della Juventus-Scozia, 30enne di Teramo muore in albergo a Edimburgo: era andato per concerto Oasis-Ucraina, Trump: "Ottima call con leader europei e Zelensky, voto 10"-Sinner-Mannarino, oggi l'azzurro in campo negli ottavi di Cincinnati - Diretta-Raoul Bova deposita marchio 'occhi spaccanti': "Mossa per stoppare diffusione audio"-Aurora Ramazzotti: "Foto di mio figlio sui social? No, troppi pericoli"-Non si ferma all'alt e si schianta: chi era Eugenio Frasca, ristoratore morto a Marina di Massa-Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco - Il video-Roma, l'Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere... ai Friedkin?-Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: "Colpivano celebrità e atleti"-Estate, Manageritalia: 'tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione'-Ragazzino di 13 anni guida moto d'acqua, multa di 3.600 euro-Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"

L’incredibile produzione di plastica della Coca Cola

Condividi questo articolo:

La Coca Cola si attesta su numeri pazzeschi di produzione di bottiglie di plastica, che non fanno che aumentare di anno in anno

Secondo Greenpeace, solo nel 2016 sono aumentate di un altro miliardo le bottiglie di plastica monouso prodotte dalla Coca Cola. Anche se il colosso mondiale di bevande non pubblica i suoi numeri di produzione, l”analisi fatta da Greenpeace suggerisce una produzione di 110 miliardi di bottiglie l’anno che non smette di aumentare. Insomma, la Coca Cola contribuisce al problema globale della plastica in maniera davvero imponente e ben oltre quella che sarebbe una quota equa. Tra l’altro, il dato preoccupante è che si stima che, entro il 2021, la produzione globale di plastica raggiungerà il mezzo trilione l’anno.

È sempre bene ripetere che si parla di un materiale che spesso finisce ad accumularsi nelle discariche, nei corsi d’acqua e nelle grandi isole di rifiuti che galleggiano in mezzo all’oceano. Infatti, nonostante il numero enorme di bottiglie in circolazione e nonostante l’esorbitante numero che continua ad essere prodotto ogni anno, solo una quantità minima viene riciclata: meno della metà delle bottiglie acquistate nel 2016 sono state restituite per il riciclaggio, mentre solo il 7% sono state riutilizzate per creare nuove bottiglie.

Nel frattempo il Costa Rica punta a diventare la prima nazione al mondo a bandire le plastiche monouso.

In tutto questo, la Coca Cola afferma che sta cercando delle soluzioni: nel luglio di quest’anno, ha annunciato l’obiettivo di aumentare la quantità di plastica riciclata in ciascuna delle sue bottiglie al 50% entro il 2020. Tuttavia, questo obiettivo è considerato ridicolo dagli oppositori che non capiscono perché le bottiglie non potrebbero essere fatte al 100% di plastica riciclata.

Da Greenpeace la voce che arriva è che la Coca-Cola non può parlare di voler avviare una discussione sulla sostenibilità se il tasso stupefacente con cui produce contenitori di plastica monouso è, praticamente di 3.400 bottiglie al secondo. Ci sono delle responsabilità nei confronti di questo pianeta, di cui dobbiamo farci carico tutti, ma qualcuno forse un pochino più degli altri.

Questo articolo è stato letto 205 volte.

Coca Cola, plastica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net