ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta-Cannes, Théo Navarro-Mussy fuori dal red carpet per accuse di violenza sessuale-Vannacci nuovo vice di Salvini: "Lega unico vero partito sovranista"-Omicidio Carol Maltesi, Fontana condannato all'ergastolo in appello bis-Paolini, il sogno continua: supera Stearns e va in finale agli Internazionali-Giro d'Italia, a Groves la sesta tappa. Pedersen resta in maglia rosa

Vive nei ghiacciai dello Stelvio il microrganismo che potrebbe sconfiggere l’inquinamento

Condividi questo articolo:

Un gruppo di ricercatori dell’Ortles-Cevedale dell’Istituto di Microbiologia della facolta’ di Agraria dell’Universita’ Cattolica di Piacenza, che per tre anni ha studiato la biodiversita’ microbiologica dei ghiacciai, ha infatti scoperto un microrganismo che potrebbe combattere l’inquinamento

Abbiamo parlato più di volte di quanto lo smog faccia male e dell’efficacia relativamente bassa di alcuni provvedimenti, che tuttavia sembrano essere ancora la vera ossatura di tutte le politiche per l’abbattimento dell’inquinamento atmosferico nel nostro paese.

La speranza, come spesso accade, arriva dalla ricerca, ed in questo caso dai ghiacciai dello Stelvio. Un gruppo di ricercatori dell’Ortles-Cevedale dell’Istituto di Microbiologia della facolta’ di Agraria dell’Universita’ Cattolica di Piacenza, che per tre anni ha studiato la biodiversita’ microbiologica dei ghiacciai, ha infatti scoperto un microrganismo che potrebbe combattere l’inquinamento, gettando le basi per creare nuovi studi e nuove soluzioni per l’ambiente.

 Partendo dagli studi effettuati nelle basi scientifiche antartiche e artiche che negli ultimi anni hanno evidenziato popolazioni microbiche altamente adattate a questi ambienti estremi, i docenti della facolta’ di Agraria Fabrizio Cappa e Pier Sandro Cocconcelli hanno progettato una serie di ricerche sulla biodiversita’ microbica nei ghiacciai alpini, paradossalmente ancora poco studiati dal punto di vista microbiologico rispetto ad altre aree piu’ oggetto di analisi scientifiche.

L’area scelta per l’attivita’ di ricerca e’ stato il ghiacciaio del Madaccio, nel massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale, vicino a Passo Stelvio, dove in tre uscite realizzate sul campo sono stati prelevati campioni di ghiaccio nell’autunno 2009, 2010 e 2011, in accordo con il Parco Nazionale dello Stelvio e la Provincia Autonoma di Bolzano. Le carote di ghiacciaio del Madaccio sono state prelevate a valle dell’area dello sci estivo di Passo Stelvio, e sono state trasportate, congelate, fino ai laboratori della facolta’ di Agraria, per essere analizzate. "I risultati che si stanno ottenendo sono sorprendenti – afferma il professor Cocconcelli – L’acqua che si ottiene dalla fusione delle carote di ghiaccio, prelevate a 3.150 metri di quota, contiene una ricca comunita’ batterica caratterizzata da una elevata biodiversita’".

Le analisi chimiche effettuate dal gruppo di ricerca del professor Marco Trevisan, dell’Istituto di Chimica della facolta’ di Agraria, hanno mostrato, in diversi campioni, elevati contenuti di inquinanti, idrocarburi policiclici aromatici (derivati della combustione dei derivati del petrolio) e policlorobifenili (Pcb), provenienti da lubrificanti. "In questi campioni di ghiaccio – racconta Cappa – e’ stato isolato un microrganismo che e’ in grado, anche a basse temperature, di nutrirsi e degradare questi composti organici inquinanti. Adesso bisogna capire, con le adeguate prove di laboratorio, quali siano le sue potenzialita’ nel risanamento (bioremediation) di ambienti inquinati".

Questo articolo è stato letto 23 volte.

Ghiacciaio, Inquimaneto, microrganismo, ricerca, Stelvio

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net