ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al Bano compie 82 anni, il video con il nipotino Axel e la dedica di Romina Jr-Ucraina, Zelensky parla con Meloni: "Abbiamo discusso piattaforme per colloqui con Russia"-Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli-Caso Garlasco, Corona show davanti alla procura di Pavia-Garlasco, faccia a faccia tra Sempio e i pm. Stasi in procura come testimone-Sinner-Alcaraz, sfida anche nel ranking. Come cambiano classifica e Race dopo Roma-Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"

Sembra una bici qualunque, ma nasconde un motore…

Condividi questo articolo:

Grazie a un motore non visibile, questa bicicletta elettrica riesce a nascondere quanto è «intelligente»

Una nuova offerta della start-up estone Ampler sposta l’ago della bilancia delle e-bike, perché porta questo mezzo oramai così utilizzato e conosciuto su un piano della naturalezza, regalando a chi sceglie il suo prodotto la possibilità di un passaggio senza soluzione di continuità da una semplice bici a una bicicletta elettrica. 

Dal punto di vista estetico, infatti, vengono eliminati tutti gli ammennicoli che segnano la differenza visiva tra un sistema elettrico e non: il motore è nascosto all’interno della bici e non è assolutamente visibile dall’esterno, non c’è il cruscotto, i controlli extra, le leve o le valvole a farfalla; non c’è, insomma, (quasi) nessun peso supplementare. Queste biciclette elettriche sono progettate per essere cavalcate come si farebbe con una bicicletta convenzionale, con in più la funzione di un pedale-assistito praticamente invisibile. Gli unici segni evidenti, se si guarda questa bici con attenzione, sono: il pulsante on/off e la presa elettrica per la ricarica, per il resto: è una bici convenzionale.
La batteria interna agli ioni di litio della Samsung necessita di sole tre ore per una ricarica completa che fornisce circa 70 Km di autonomia, mentre il motore consente al pilota di aumentare la sua velocità di circa 25 Km/h senza chiedere nemmmeno una goccia di sudore. Il fatto che la batteria sia rinchiusa all’interno del telaio senza poter essere rimossa per la ricarica la protegge dalle intemperie e rende questa bicicletta più durevole nel tempo – l’azienda dice che anche dopo 30 mila chilometri si ha ancora il 70% della capacità originale del veicolo.

Ampler: Smart Electric Bike for the Urban Commuter from Ampler Bikes on Vimeo.

 

In ultimo, ovviamente, non manca il collegamento con una applicazione smartphone che regola la velocità di accelerazione, l’assist di velocità massima e il livello di assistenza, offrendo anche opzioni di navigazione, mappe, funzioni di condivisione sociale e la capacità di ricevere e applicare gli aggiornamenti di elettronica della bici.
Attualmente, Ampler è in fase di crowdfunding con una campagna Indiegogo e ha già superato l’obiettivo che si era prefissata per far partire la produzione.

Questo articolo è stato letto 104 volte.

Ampler, bici, bici elettrica

Comments (131)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net