ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lavoro, Calvaruso (S3.Studium): "Net Forum laboratorio di idee per affrontare sfide del mercato"-Lavoro, Benini (Ministero Lavoro): "Fondo Nuove Competenze è strumento efficace"-Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"

In Italia 293 Bandiere Blu, Liguria al top

Condividi questo articolo:

Ecco l’elenco delle spiagge che hanno ottenuto la bandiera blu

Si avvicina l’estate e cresce la voglia di mare. Il momento migliore per scegliere su quali spiagge trascorreremo le calde giornate estive. 

Tra i criteri che orientano la scelta ci sono:

  • qualità delle acque di balneazione, 
  • depurazione, 
  • servizi e qualità delle strutture alberghiere, 
  • raccolta differenziata, 
  • aree pedonali, 
  • piste ciclabili 
  • educazione ambientale nelle scuole del posto.

E in base a questi parametri sono state selezionate le 293 spiagge che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2016.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi. Vede il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE (Foundation for environmental education) ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

La regione che si distingue quest’anno è la Liguria: ottiene 25 bandiere blu; sul secondo gradino del podio troviamo la Toscana (19), a seguire le Marche (17). Buono il risultato della Campania che ne conquista 14 e della Puglia che vanta 11.

Stazionari Veneto e Lazio che ottengono le stesse otto dello scorso anno. Balzo avanti della Sardegna che conquista tre nuove bandiere e sale a quota 11.

L’elenco completo delle Bandiere blu 2016

Liguria (25): Albisola Superiore, Albissola Marina, Ameglia, Bergeggi, Bordighera, Borghetto Santo Spirito, Celle Ligure, Ceriale, Chiavari, Finale Ligure, Framura, Lavagna, Lerici, Levanto, Loano, Moneglia, Noli, Pietra Ligure, San Lorenzo al Mare, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano al Mare, Savona, Spotorno, Taggia, Varazze. 

Toscana (19): Camaiore, Carrara, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Cecina, Follonica, Forte dei Marmi, Livorno, Marciana Marina, Marina di Bibbona, Marina di Grosseto, Marina di Pisa, Massa, Monte Argentario, Pietrasanta, Piombino, Rosignano Marittimo, San Vincenzo, Viareggio. 

Marche (17): Ancona, Civitanova Marche, Cupra Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Mondolfo, Numana, Pedaso, Pesaro, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Sirolo. 

Campania (14): Agropoli, Anacapri, Ascea, Capaccio, Casal Velino, Castellabate, Centola-Palinuro, Massa Lubrense, Montecorice, Pisciotta, Pollica, Positano, San Mauro Cilento, Vibonati-Villammare. 

Sardegna (11): Badesi, Castelsardo, La Maddalena, Oristano, Palau, Quartu Sant’Elena, Santa Teresa di Gallura, Sassari, Sorso, Teulada, Tortolì . 

Puglia (11): Carovigno, Castellaneta, Castro, Fasano, Ginosa, Margherita di Savoia, Melendugno, Ostuni, Otranto, Polignano a Mare, Salve. Lazio (8): Anzio, Gaeta, Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina, Ventotene. 

Veneto (8): Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Eraclea mare, Jesolo, Rosolina, San Michele al Tagliamento, Venezia. 

Emilia-Romagna (7): Bellaria Igea Marina, Cattolica, Cervia, Cesenatico, Comacchio, Ravenna, Misano Adriatico. 

Sicilia (6): Ispica, Lipari, Marina di Ragusa, Menfi, Pozzallo, Tusa. 

Abruzzo (6): Francavilla al Mare, Pineto, San Salvo, Silvi Marina, Tortoreto Lido, Vasto. 

Calabria (5): Cirò Marina, Melissa, Praia a mare, Roccella Jonica, Trebisacce. 

Molise (3): Campomarino, Petacciato Marina, Termoli. Basilicata (2): Maratea, Policoro. 

Friuli Venezia Giulia (2): Grado, Lignano Sabbiadoro.

 

Bandiere Blu 2016: le località lacustri 

Trentino Alto Adige (5): Calceranica al lago, Caldonazzo, Levico Terme, Pergine Valsugana, Tenna. 

Piemonte (2): Cannero Riviera, Canobbio. 

Lombardia (1): Gardone Riviera. Fonte: MondoBalneare.com

 

Questo articolo è stato letto 63 volte.

2016, Bandiere Blu, Italia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net