ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara

Ancora più inquinamento. Sos cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

Aumentano i gas serra nell’aria, peggiorando la situazione dei cambiamenti climatici

 

L’inquinamento non si arresta. Nel 2014 le concentrazioni di gas serra sono aumentate: a rivelarlo sono i dati dall’Organizzazione metereologica mondiale, secondo cui sono stati raggiunti nuovi record (397,7 parti per milione nel 2014), ‘proseguendo una crescita inarrestabile che alimenta i cambiamenti climatici e renderà il pianeta più pericoloso e inospitale per le future generazioni’.

In particolare, secondo quanto affermato dall’Omm, tra il 1990 e il 2014 si è verificato un aumento del 36% del forzante radiativo, a causa di gas serra persistenti come anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) generati da attività industriali, agricole e domestiche.

‘Ogni anno segnaliamo un nuovo record. Ogni anno diciamo che il tempo a disposizione sta per scadere’, ha commentato il Segretario generale dell’Omm Michel Jarraud. ‘Dobbiamo agire ora per tagliare le emissioni di gas serra, se vogliamo avere la possibilità di mantenere l’aumento della temperatura a livelli gestibili’, ha aggiunto.

 

 

gc

Questo articolo è stato letto 30 volte.

cambiamenti climatici, clima, gas

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net