ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, oggi a Roma conferenza per la ricostruzione: presenti 15 capi di Stato e di governo-Temptation Island, seconda puntata stasera 10 luglio: le anticipazioni-Tour de France, oggi sesta tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Wimbledon, oggi via alle semifinali: da Sabalenka a Swiatek, dove vedere i match-Israele-Hamas, Netanyahu: "Con Trump per accordo su ostaggi, ma non a ogni costo"-Ucraina chiede i Patriot, Trump: "Sto valutando". Russia prepara nuova offensiva-Il 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano-Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni-Mondiale club, Psg-Real Madrid 4-0: francesi in finale-Ucraina, incontro Mattarella-Zelensky: "Pieno sostegno Italia a Kiev"-Wimbledon, Djokovic e la caduta da brividi: "Spero di essere a posto per Sinner"-Cagnolina legata sui binari e uccisa, la confessione choc: "Mi hanno chiesto di farlo"-Caso Bibbiano, sentenza processo 'Angeli e demoni': 14 assoluzioni e tre condanne lievi-Rubio: "Sanzioni contro Francesca Albanese, vergognosa campagna contro Usa e Israele"-Wimbledon, Sinner spaziale contro Shelton: "Gomito migliorato, non voglio scuse"-Esplosione a Roma, morto Claudio Ercoli: chi era-Monti (Adsp): "Esperienza straordinaria, dispiaciuto di lasciare"-Aci, Geronimo La Russa eletto presidente-Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028-Wimbledon, Sinner in semifinale: Shelton battuto in 3 set. Cobolli-Djokovic 7-6 2-6 - La diretta

Le lumache marine che si nutrono di energia solare

Condividi questo articolo:

Alcune lumache marine della specie Elysia Chlorotica, sarebbero capaci di nutrirsi di sola energia solare, grazie all’assimilazione di determinati organuli presenti nelle alghe di cui si cibano

 

Uno studio ha scoperto recentemente l’esistenza di alcune lumache marine capaci di nutrirsi di sola energia solare, grazie all’assimilazione di determinati organuli presenti nelle alghe di cui si cibano e responsabili a loro volta della fotosintesi clorofilliana.

Questa nuova tipologia di lumache ad ‘energia solare’, appartenente alla specie generica ‘Elysia Chlorotica’, avrebbe quindi la capacità di sopravvivere per lunghi periodi senza bisogno di cibarsi di sostanze organiche, ma di sola luce solare, proprio grazie ad una sorta di ‘riproduzione’ del processo di fotosintesi.

Lo studio, condotto da un team di ricercatori dell’Università della Florida del Sud, si sarebbe concentrato in particolare sulle abitudini alimentare di alcuni esemplari di ‘Elysia Chlorotica’: questi molluschi verdi di mare infatti, sono soliti succhiare linfa dai filamenti delle alghe ma, invece di digerirle come tutti gli altri animali, trattengono nel loro corpo i cloroplasti https://it.wikipedia.org/wiki/Cloroplasto presenti nei vegetali.

La ricerca ha quindi dimostrato come, proprio grazie a questi organuli, alcune lumache si sarebbero ‘modificate geneticamente’ per poter accogliere i cloroblasti, grazie alle quali poter ‘innescare’ il processo di fotosintesi necessario per la loro sopravvivenza (solo in alcuni periodi).

In pratica, grazie ad una tecnica di ‘imaging’ avanzata, il team di scienziati ha osservato come le lumache ‘Elysia Chlorotica’ rubino dalle alghe di cui si nutrono, direttamente i loro ‘geni’ grazie ad un processo (già noto negli anni ’70) chiamato ‘Cleptoplastia’. Si tratta di un fenomeno di modificazione strutturale di un determinato organismo attraverso l’incorporazione, nelle sue cellule digestive, dei cloroplasti. Una volta all’interno delle cellule della lumaca, i  cloroplasti avvierebbero la fotosintesi fino ad un periodo massimo di circa 9  mesi, molto più a lungo di quanto farebbe un’alga. La  fotosintesi, a questo punto, produce carboidrati e lipidi, nutrienti indispensabili per la lumaca.

 

La lumaca ‘Elysia chlorotica’, si trova principalmente in pozze e ruscelli poco profondi. Per ammirarla bisogna arrivare fino alla costa orientale degli Stati Uniti o a nord del Canada. Di dimensioni variabili, dai 20 ai 60 millimetri, l’Elysia, alla nascita, è rossastra o di colore giallastro ma diventa verde brillante appena inizia a trattenere i cloroplasti delle alghe. Il verde aiuta la lumaca di mare, sprovvista di guscio protettivo, anche a mimetizzarsi e quindi sfuggire dai possibili predatori. Per maggiori informazioni sullo studio delle lumache ad ‘energia solare’ è possibile consultare questo sito.

 

Questo articolo è stato letto 307 volte.

energia, energia solare, lumache

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net