ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate

Svizzera: cercasi agricoltori. Stipendio: 3.000 euro al mese

Condividi questo articolo:

La Svizzera cerca nuovi agricoltori e offre uno stipendio da 3.000 euro al mese. Al via un progetto pilota

 

AAA agricoltori cercasi. Al via, in Svizzera, un progetto pilota che favorisce l’integrazione e aiuta le proprie aziende agricole a trovare mano d’opera. Il Paese d’Oltralpe ha deciso di assumere i rifugiati proponendo uno stipendio fino a tremila euro al mese. L’Unione Svizzera dei Contadini e la Segreteria di Stato per l’Immigrazione (SEM) si impegnano, per i prossimi tre anni, ad offrire lavoro ai migranti, favorendo il processo di integrazione anche con l’apprendimento delle lingue.

Al progetto innovativo parteciperanno dieci aziende agricole di tutta la Svizzera e, come è facile immaginare, già tanti rifuguati hanno accettato il lavoro. Lo stipendio dell’agricoltore neo assunto sarà per il primo mese di duemila euro e il secondo mese potrà raggiungere anche i tremila.

 

Grazie a questo lavoro e all’opportunità di imparare la lingua, i rifugiati reclutati avranno la possibilità in breve tempo di diventare economicamente indipendenti e quindi integrarsi armoniosamente nella comunità locale.

gc

Questo articolo è stato letto 42 volte.

agricoltura, agricoltura svizzera, integrazione Svizzera, svizzera

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net