ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025

Svizzera: cercasi agricoltori. Stipendio: 3.000 euro al mese

Condividi questo articolo:

La Svizzera cerca nuovi agricoltori e offre uno stipendio da 3.000 euro al mese. Al via un progetto pilota

 

AAA agricoltori cercasi. Al via, in Svizzera, un progetto pilota che favorisce l’integrazione e aiuta le proprie aziende agricole a trovare mano d’opera. Il Paese d’Oltralpe ha deciso di assumere i rifugiati proponendo uno stipendio fino a tremila euro al mese. L’Unione Svizzera dei Contadini e la Segreteria di Stato per l’Immigrazione (SEM) si impegnano, per i prossimi tre anni, ad offrire lavoro ai migranti, favorendo il processo di integrazione anche con l’apprendimento delle lingue.

Al progetto innovativo parteciperanno dieci aziende agricole di tutta la Svizzera e, come è facile immaginare, già tanti rifuguati hanno accettato il lavoro. Lo stipendio dell’agricoltore neo assunto sarà per il primo mese di duemila euro e il secondo mese potrà raggiungere anche i tremila.

 

Grazie a questo lavoro e all’opportunità di imparare la lingua, i rifugiati reclutati avranno la possibilità in breve tempo di diventare economicamente indipendenti e quindi integrarsi armoniosamente nella comunità locale.

gc

Questo articolo è stato letto 40 volte.

agricoltura, agricoltura svizzera, integrazione Svizzera, svizzera

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net