ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner all'Olimpico per Milan-Bologna, ecco perché Jannik tifa i rossoneri-Artigianato in Fiera, a Milano nuova edizione estiva dal 29 maggio al 2 giugno-Schlein parla alla Camera, Meloni perde la pazienza al question time - Video-Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato-Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini-Rocio Munoz Morales, imbarazzo a 'La volta buona': il retroscena su Raoul Bova-Emanuele Pozzolo espulso dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera-Carta d’Identità elettronica, a Roma nuovi open day 17 e 18 maggio-Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente-Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'-Magi alla Camera vestito da fantasma, segretario +Europa espulso e portato via di peso - Video-Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi"-Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani-Meloni: "A Gaza situazione umanitaria sempre più ingiustificabile"-Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa-A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa-Tesla, futuro in bilico per Musk? La mossa del cda e i dubbi degli investitori-Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"-Impegno concreto per la transizione energetica, pubblicato report 'Eni for 2024'-Ancelotti ct del Brasile, Lula approva: "Ma mancano giocatori"

Fumare aumenta tasso di suicidio

Condividi questo articolo:

Fumare potrebbe far male anche alla mente ed aumentare le probabilità di togliersi la vita

 

 

Fumare non fa solo male ai polmoni e al fisico, ma anche alla mente. Secondo quanto sostenuto da uno studio della Washington University, il fumo potrebbe aumentare le probabilità di togliersi la vita. La colpa potrebbe essere, come è facile immaginare, alle sostanze chimiche presenti nelle sigarette. L’allarme, in realtà, era stato già lanciato da altri precedenti studi, ma si collegava l’esigenza di fumare alla presenza di patologie psichiatriche nei soggetti analizzati.

Lo studio in questione, invece, pubblicato sulla rivista Nicotine & Tobacco Research, sostiene invece che non sarebbero dunque i pazienti affetti da patologie psichiatriche ad avere una spiccata tendenza a fumare, ma sarebbe proprio l’attività in sé a portare all’insorgere dei disturbi o, comunque, ad un loro peggioramento. Per arrivare a tale conclusione, i ricercatori hanno analizzato le caratteristiche delle politiche antifumo dei vari Stati americani, incrociandoli con le statistiche sui tassi di suicidio. Non solo: gli esperti hanno studiato anche i cambiamenti che l’avvio di politiche antifumo hanno comportato nel tempo.

 

I risultati hanno mostrato che i tassi di suicidio erano più bassi negli Stati pionieri delle politiche anti tabacco.

gc

Questo articolo è stato letto 28 volte.

fisico, fumare, polmoni, suicidio

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net