ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie

Foreste, allarme WWF: ‘persi 50 campi da calcio al minuto’

Condividi questo articolo:

Il consumo del suolo prosegue a un ritmo preoccupante con effetti nocivi sul territorio, il clima e gli abitanti delle zone sfruttate

In occasione dell’Earth Day il WWF ha puntato l’attenzione sul tema delle foreste: ‘Abbiamo già perso quasi il 40% della superficie forestale originaria del Pianeta e la gran parte negli ultimissimi decenni. Oggi solo il 31% della superficie del pianeta è ricoperto da foreste, e ne perdiamo ogni anno 13 milioni di ettari: la deforestazione è la principale minaccia per la vita dell’uomo sulla terra. Secondo il World Resource Institute perdiamo 50 campi da calcio di foreste ogni minuto’

Per questo l’associazione ambientalista ha deciso di dare il via a una campagna per salvare le foreste del pianeta e a una raccolta fondi. Con le donazioni, spiegano, possiamo combattere il bracconaggio, aumentare le superfici protette e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni indigene.

I dieci paesi secondo il WWF che subiscono la perdita netta maggiore di area forestale sono, rispetto ai dati del decennio 2000 – 2010:

1. Brasile

2. Australia

3. Indonesia

4. Nigeria

5. Tanzania

6. Zimbabwe

7. Repubblica Democratica del Congo

8. Birmania (Myanmar),

9. Bolivia,

10 Venezuela

Il disboscamento avviene per la crescente domanda mondiale di prodotti agricoli e di legname per le infrastrutture. Prodotti comunemente diffusi e di uso crescente come soia, olio di palma, carne, pelli da trasformare, fa notare il WWF, sono oggi forse la causa primaria dei processi di deforestazione nel mondo e l’Unione Europea è tra i maggiori consumatori mondiali di prodotti derivati da processi di deforestazione illegali.

Sul tema è scesa in campo anche la Apple che ha siglato una partnership con il Conservation Fund statunitense per proteggere 36mila acri di foreste, pari a 27mila campi da calcio

a.po

Questo articolo è stato letto 187 volte.

campagna, clima, desertificazione, Disboscamento, fondi, wwf

Comments (216)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net