ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Operazione Volo sicuro: denunciati 37 cacciatori

Condividi questo articolo:

Il WWF continua la lotta contro il bracconaggio

Nel mese di ottobre il WWF ha portato avanti l’operazione ‘Volo sicuro’ per prevenire e combattere il bracconaggio nelle province di Brescia, Milano e Pavia.

Sono stati denunciati 37 cacciatori per aver utilizzato richiami acustici vietati e per aver abbattuto animali protetti. Le forze dell’ordine hanno sequestrato 38 fucili, 31 richiami acustici e 190 uccelli abbattuti.

Quattro persone sono state addirittura denunciate per porto abusivo d’arma in quanto erano prive di licenza.

A Lomellina, in provincia di Pavia, due cacciatori che utilizzavano richiami acustici avevano ucciso 70 uccelli protetti e li avevano nascosti in una buca nascosta da una grossa pietra.

‘Abbiamo assistito purtroppo ad una vera e propria strage’ spiega Antonio Delle Monache, coordinatore Guardie WWF Lombardia.

‘Tutta la nostra attività è stata svolta in stretta collaborazione con le forze dell’ordine: Polizia Provinciale di Brescia, Milano e Pavia, Corpo Forestale dello Stato e Arma dei Carabinieri – aggiunge Delle Monache – e dimostra l’importanza del lavoro svolto dalle associazioni di volontariato in difesa della fauna selvatica’.

‘La Legge sulla caccia dimostra tutti i suoi limiti’ afferma Filippo Bamberghi coordinatore Guardie WWF Milano, ‘le sanzioni, seppur di carattere penale, sono troppo lievi. Dobbiamo pensare al danno incalcolabile che questi cacciatori arrecano al patrimonio comune rappresentato dagli uccelli migratori. Questa non è caccia, è un attività senza senso, che utilizza tecniche di elusione dei controlli (telecomandi per i richiami occultati, fauna protetta nascosta), con il fine di commerciare illecitamente la fauna uccisa. Tutto questo meriterebbe una risposta adeguata da parte dello Stato’.

 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

bracconaggio, caccia, lombardia, richiami acustici, uccelli, wwf

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net