ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**-Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede-**Commercio Estero: Ricci (Sace), scenario complesso, ma in 2023 export Italia oltre 650 mld**-Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti-**Pd: Schlein assicura pluralismo, intanto area Bonaccini si struttura**

Foreste, allarme WWF: ‘persi 50 campi da calcio al minuto’

Condividi questo articolo:

Il consumo del suolo prosegue a un ritmo preoccupante con effetti nocivi sul territorio, il clima e gli abitanti delle zone sfruttate

In occasione dell’Earth Day il WWF ha puntato l’attenzione sul tema delle foreste: ‘Abbiamo già perso quasi il 40% della superficie forestale originaria del Pianeta e la gran parte negli ultimissimi decenni. Oggi solo il 31% della superficie del pianeta è ricoperto da foreste, e ne perdiamo ogni anno 13 milioni di ettari: la deforestazione è la principale minaccia per la vita dell’uomo sulla terra. Secondo il World Resource Institute perdiamo 50 campi da calcio di foreste ogni minuto’

Per questo l’associazione ambientalista ha deciso di dare il via a una campagna per salvare le foreste del pianeta e a una raccolta fondi. Con le donazioni, spiegano, possiamo combattere il bracconaggio, aumentare le superfici protette e migliorare le condizioni di vita delle popolazioni indigene.

I dieci paesi secondo il WWF che subiscono la perdita netta maggiore di area forestale sono, rispetto ai dati del decennio 2000 – 2010:

1. Brasile

2. Australia

3. Indonesia

4. Nigeria

5. Tanzania

6. Zimbabwe

7. Repubblica Democratica del Congo

8. Birmania (Myanmar),

9. Bolivia,

10 Venezuela

Il disboscamento avviene per la crescente domanda mondiale di prodotti agricoli e di legname per le infrastrutture. Prodotti comunemente diffusi e di uso crescente come soia, olio di palma, carne, pelli da trasformare, fa notare il WWF, sono oggi forse la causa primaria dei processi di deforestazione nel mondo e l’Unione Europea è tra i maggiori consumatori mondiali di prodotti derivati da processi di deforestazione illegali.

Sul tema è scesa in campo anche la Apple che ha siglato una partnership con il Conservation Fund statunitense per proteggere 36mila acri di foreste, pari a 27mila campi da calcio

a.po

Questo articolo è stato letto 139 volte.

campagna, clima, desertificazione, Disboscamento, fondi, wwf

Comments (216)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net