ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Startup, Costabile (Luiss): "Pochi investimenti in AgriFoodTech, invertire rotta o declino"-E' morta Teresa Vergalli, addio alla partigiana 'Anuska'-Barbieri pazzo di Sinner, la corsa in taxi per Jannik: "Paul? Ce lo mangiamo"-Cancro seno localizzato, la campagna 'Pronte a prevenire' su rischio recidive-Oncologo De Laurentii: 'prevenzione terziaria abbassa recidive cancro seno'-Oncologo Curigliano: "Potenzialmente guaribile il cancro al seno localizzato"-Internazionali, domani Mattarella al Foro per la finale di Paolini-Chi è Angela Nasti, l'ex tronista paparazzata con Stefano De Martino: gli indizi sul presunto flirt-Uccisa a Fregene, nuora aveva cercato sul web come cancellare le tracce sangue-Un tifoso telefona alla madre, poi le passa Sinner: "Un saluto dal Centrale" - Video-Disinformazione, la vera guerra di Mosca all'Europa: così avvelena i pozzi del web-Papa ai diplomatici: "Basta armi. Dignità per i migranti. Famiglia è unione di uomo e donna"-Mattarella: "Pace duratura con salari equi, protezione sociale e libertà sindacale"-Disinformazione, come smontare il cavallo di Troia del Cremlino-Santanchè: "Bilaterale con ministro Turismo emiratino, rapporti buoni"-Femminicidi, sondaggio choc tra studenti a Bassano: "Chi meritava di più di essere uccisa?"-Msd Italia, Nicoletta Luppi entra nella squadra di presidenza di Assolombarda-Fares (Investopia): "Abu Dhabi nostro principale importatore nel Golfo"-Touq Al Marri (min. Emirati): "Italia partner strategico fondamentale nel nostro percorso crescita"-UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria

La carta giapponese diventa patrimonio dell’Umanità

Condividi questo articolo:

Riconoscimento Unesco per la carta diventata famosa con gli origami ma utilizzata in Giappone anche per creare oggetti di arredo e pareti divisorie

Il Washi, la tradizionale carta giapponese che noi siamo soliti chiamare carta di riso è entrata a far parte del Patrimonio immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento dell’Unesco arriva ad una produzione artigianale ormai sempre più rara in Giappone. La carta viene realizzata con un lungo e paziente processo, utilizzando la fibra di gelso. La tecnica è conosciuta fin dall’VIII secolo: le fibre tratte dall’albero di gelso vengono bollite, poi battute a mano, mescolate con mucillagini e acqua e infine filtrate. La carta che ne deriva viene infine essiccata su assi di legno.

In Giappone tradizionalmente non viene utilizzata solo come carta da lettere o per scrivere ma anche per creare lampade, pareti divisorie, porte scorrevoli. E’ poi la carta utilizzata per i famosi origami. Il governo giapponese che ha accolto con soddisfazione il riconoscimento, ha promesso di incrementare le azioni dirette a salvaguardare questa antica tradizione artigianale. Già oggi esistono corsi di formazione, mostre, laboratori nelle scuole e misure per incrementare la coltivazione di gelso.

Il Giappone può vantare finora 22 riconoscimenti Unesco per il Patrimonio immateriale dell’umanità, fra cui rientra anche l cucina giapponese.

AS

Questo articolo è stato letto 334 volte.

carta giapponese, giappone, Patrimonio immateriale dell'Umanità, Washi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net