ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"-Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale-Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali-Meloni telefona a Papa Leone XIV: "Italia sostiene suoi sforzi per la pace"-Migranti, via libera della Camera al Dl Albania-Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"-Belen Rodriguez rivela: "Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo"-Kate e la visita di Stato di Macron, cosa indosserà e cos'è il Nodo degli innamorati?-Rifiuti, Pichetto su impianti: "Sfida è avere un'Italia uniforme"-Sostenibilità, Ronchi: "Circolarità è un fattore decisivo di competitività"-Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav-Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"

Estate: il sole e’ amico dei bimbi, ma solo dopo i 6 mesi

Condividi questo articolo:

La Società italiana di pediatria e prevenzione sociale rende noti i risultati di una ricerca: prima dei sei mesi l’esposizione al sole per i più piccoli può essere pericolosa. Scoprite gli altri consigli per i bambini d’estate

Come ogni estate si accende il dibattito sulle vacanze per i più piccoli: bebè al mare si o bebè al mare no? A consigliare i genitori (sopratutto i neo-genitori) interviene anche la Società Italia di Pediatria e Prevenzione Sociale, secondo la quale da una recente ricerca è emerso che il sole fa bene ai bambini ma solo dopo i sei mesi di età. I piccoli quindi possono avere grandi benefici dal sole ma solo dopo una certa età e non quando sono appena nati.

Naturalmente anche per questa estate i pediatri hanno insistito sui consigli anti-caldo per i più piccoli: anche per loro è consigliabile bere uno o due litri di acqua al giorno, ma anche latte e succhi di frutta per idratare il corpo. Evitate di dare ai vostri bambini pasti troppo pesanti, preferendo sempre pietanze leggere e facilmente digeribili.
 
Non esporre i bambini al sole senza protezione e non lasciarli mai in macchina da soli: vanno anche messi in frigo tutti i farmaci che prevedono temperature non superiori ai 25-30 gradi, così come tutti gli sciroppi, sospensioni e gocce aperti.
 
Ai bambini, spiega il prof. Di Mauro della Sipps, ”il sole può apportare benefici molto importanti al tono dell’umore, al sistema immunitario, all’apparato osteo-articolare e alla pelle. Un’esposizione poco attenta e responsabile, tuttavia, può avere anche conseguenze sfavorevol. Sara’ quindi indispensabile ricordare di non esporre i bambini al sole fino all’età di sei mesi, proteggerli a tutte le eta’ con copricapo a falde larghe e bagnare spesso i capelli, fare indossare occhialini da sole, dotati di filtri particolarmente protettivi, e certificati dal marchio Ce, adattare i prodotti per la fotoprotezione al fototipo del bambino. Non usare mai fattori di protezioni inferiori a 20, e preferire nella prima settimana di esposizione quelli non inferiori a 50. Preferire i prodotti resistenti all’acqua e al sudore e i vestiti larghi, di cotone o di lino, ricordando che gli indumenti bagnati proteggono meno dalle radiazioni”.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

bambini, bebè, estate, lattanti, neonati, pediatra, sole

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net