ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie

Smartphone poco etici?

Condividi questo articolo:

Dal paese africano proviene l’80% del coltan, prezioso materiale usato per la realizzazione degli smartphone. La marcia di John Mpaliza ci ricorda però che il prezzo in vite umane per lo sfruttamento della risorse congolesi è altissimo

 

In pochi sanno cosa sia il coltan e a cosa serve. Eppure è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione dei nostri amatissimi smartphone. Il coltan (colombo-tantalite) è in realtà una miscela di minerali da cui si estraggono il tantalio e il niobio, si presenta come una sabbia nera e fine è molto usato nell’industria della telefonia mobile, nella componentistica dei computer e in quella degli aerei, poiché aumenta la potenza degli apparecchi riducendone il consumo di energia. Il problema è che il coltan è radioattivo e l’80% di questo materiale viene estratto in Congo, dove non esistono misure di tutela e protezione dei lavoratori. Così le persone impiegate nell’estrazione, spesso giovani e bambini, lavorano a mani nude, senza maschere e non c’è traccia nel paese di una normativa nè di controlli. Bastano pochi anni di lavoro a stretto contatto con il coltan per sviluppare malattie del sistema linfatico.

Il Congo è in realtà ricchissimo di risorse minerali, oro e diamanti, ma la sua popolazione è fra le più povere del mondo. Purtroppo di queste situazioni si continua a parlare troppo poco e, a parte la campagna “Niente sangue sul mio gsm” lanciata qualche anno fa da 16 organismi non governativi in Belgio per chiedere una commissione d’inchiesta parlamentare sul coinvolgimento delle società belghe nel saccheggio delle ricchezze del Congo, la comunità internazionale continua ad ignorare il problema. Forse troppo alti gli interessi in gioco di chi si arricchisce da questa situazione: gli Stati vicini che armano gruppi “ribelli” che di fatto occupano il territorio e ne sfruttano le risorse ma anche gli interessi occidentali che grazie a questa situazione riescono a ottenere risorse preziose a buon mercato. Ora John Mpaliza Balagizi ingegnere congolese da anni residente in Italia, ha deciso di girare l’Europa raccontando i drammi del suo Paese d’origine e chiedere con forza una legge internazionale sulla tracciabilità del coltan. Una legge del genere porterebbe ad un certificato di tracciabilità, che darebbe ai consumatori la possibilità, finalmente, di poter boicottare i prodotti fuori legge. Per sostenerlo questa è la sua pagina facebook: https://it-it.facebook.com/peacewalkingman

AS

Questo articolo è stato letto 18 volte.

Congo, congolesi, risorse congolesi, Smartphone

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net