ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend

Il cardiologo ci visitera’ con il telefonino

Condividi questo articolo:

Una vera e propria invasione di applicazioni per smartphone e tablet sta rivoluzionando anche il modo di lavorare dei medici: il telefonino sostituira’ il fonendoscopio

La rivoluzione tecnologica sta cambiando proprio tutto. Anche la tradizionale visita medica non sarà più la stessa. Il telefonino sostituirà il fonendoscopio. Portatile e piccolo, l’I-phone ora può fare proprio tutto. Al medico, infatti, basterà estrarre il telefonino dalla tasca e appoggiarlo al petto del paziente. Tutto questo grazie a iStethoscope, un’applicazione sviluppata all’University College London che trasforma l’iPhone in un dispositivo medico. 

L’applicazione, che costa circa 70 euro, ha già riscosso il suo modesto successo. È stata scaricata da più di 3 milioni di persone. 

Non solo. I medici più tecnologici stanno collaudando anche  iTrem, la funzione che, sfruttando la capacità del telefonino di misurare l’accelerazione, permette al medico di monitorare il tremore dei pazienti con morbo di Parkinson: il malato non solo risparmia tempo e denaro riducendo il numero delle visite, ma può sottoporsi a valutazioni più frequenti utili a definire il dosaggio di farmaci più adeguato al singolo caso. E se il medico vorrebbe una diagnosi veloce di un neo sospetto? Gli basterà scattare una foto, sempre col telefonino, e confrontare l’immagine con milioni di altre già esaminate, in un database globale.

Ad adeguarsi più velocemente a questi cambiamenti, ovviamente, sono stati i medici Americani. Negli Usa, secondo uno studio del Manhattan Research, i due terzi dei medici ormai usano nella loro professione uno smartphone e si prevede che la percentuale toccherà il 90% entro il 2012. 

Novità anche in campo di certificati.  Di grande utilità per il medico di famiglia, durante le sue visite a domicilio, può essere il programma che permette di compilare e trasmettere all’Inps con il telefonino i certificati di malattia

Le novità porteranno, almeno ci auguriamo, diagnosi veloci e prevenzione.

(GC)

 

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

apple, applicazioni smartphone, fonendoscopio, Smartphone, telefonini

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net