ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

L’Area Sacra di Largo Argentina

Condividi questo articolo:

Grazie al mecenatismo di Bulgari, aperta al pubblico l’area sacra di Largo Argentina

Scoperta ormai quasi più di un secolo fa, grazie al mecenatismo di Bulgari che ha finanziato il progetto con 1 milione di euro, è stata finalmente aperta al pubblico una delle aree archeologiche più suggestive della capitale.

Il progetto prese vita circa dieci anni fa, quando dopo l’arrivo del nuovo amministratore delegato a Roma, Jean-Christophe Babin, nel 2014, Bulgari finanziò il restauro della splendida Scalinata di Trinità dei Monti con 1,5 milioni di euro.

Cinque anni dopo si raggiunse l’accordo per l’Area sacra di Largo Argentina: il cantiere venne aperto subito dopo la fase grave della pandemia di Covid19 e gli furono destinati 500 mila euro a cui se ne aggiunsero altrettanti, che erano stati inutilizzati per il progetto precedente.

Questo nuovo sito archeologico offre una preziosa finestra sul passato di Roma, consentendo ai visitatori di immergersi nell’antica storia della città eterna.

Oltre ai resti dei quattro templi, nell’area sono visibili le tracce della Curia di Pompeo dove nel 44. A.C. fu assassinato Giulio Cesare, il pavimento in tufo realizzato durante la sua epoca e quello in lastre di marmo di travertino aggiunto sotto Domiziano, dopo che nell’80 a.C. un gravoso incendio distrusse gran parte dell’area.

L’area è aperta e visitabile da tutti, grazie all’installazione di passerelle che concedono anche ai disabili di godere di questa visita fra le rovine di un periodo splendido per la Roma Antica.

Il prezzo del biglietto è di 5€ per i non residenti e 4€ per i residenti.

Gli orari osservati sono i seguenti (da martedì a domenica):

  • Da marzo a ottobre: 9.30-19.30
  • Da ottobre a marzo: 9.30-16.30.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 53 volte.

area sacra di largo argentina, bulgari, largo argentina, mecenatismo, monumenti di roma, Roma, roma antica, visite a roma

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net