ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"-Botulino, Bassetti su medici indagati: "Come si fa a non riconoscere sintomi?"-Francia, l'ultimo strillone di Parigi decorato da Macron: il suo racconto al Tg1-Donnarumma, il Psg non lo convoca per la Supercoppa: addio vicino-'Pomeriggio cinque' cambia nome e diventa 'Dentro la notizia'-Atletica, Doualla ai Mondiali? La proposta di Mei: "Vorrei corresse la staffetta"-Addio ai grembiuli rosa e blu in un asilo del Senese, Lega protesta: "Messaggio ideologico"-Autostrada A1 chiusa a nord di Roma, traffico bloccato e code-Loredana Bertè e Renato Zero, di nuovo insieme dopo 30 anni: l'abbraccio sul palco-Intossicazione da botulino, sul food truck di Diamante più cibi contaminati: le analisi-Ztl Roma, Patanè chiarisce: "In fascia verde nessun divieto ulteriore da 1° novembre"-Trump annuncia le misure anti crimine per Washington: "Pronto a mandare i soldati"

Addio al ghiacciaio italiano dei Forni

Condividi questo articolo:

Tra pochi anni potremmo dire addio al  più grande ghiacciaio vallivo italiano

 

Tra soli 86 anni possiamo dire addio al più grande ghiacciaio vallivo italiano: ‘La potenziale evoluzione del ghiacciaio dei Forni porta a stimare per il 2100 ad una riduzione di oltre l’80% del volume glaciale valutato nel 2007′, si legge nello studio, pubblicato sulla rivista dell’Associazione interregionale neve e valanghe,in cui è stata anche simulata la risposta del ghiacciaio dell’alta Valtellina ‘a diversi scenari potenziali di precipitazione e temperatura fino a fine secolo’.

La riduzione drastica del ghiacciaio ‘impatterà sicuramente sulla disponibilità idrica estiva derivante dalla fusione glaciale e se ne dovrà tenere conto nei diversi scenari evolutivi, non solo ambientali, ma anche socio economici che vedono nel più grande ghiacciaio vallivo italiano una risorsa importante, non solo dal punto di vista idrico ed energetico ma anche paesaggistico, turistico e ambientale’.

Il ghiacciaio dei Forni oggi vanta una superficie di 11,36 chilometri quadrati.

GC

 

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Ghiacciaio, ghiacciaio dei forni, glaciale, neve, valanghe, vallivo, valtellina

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net