ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Emergenza neve. La difficile situazione dell’Abruzzo

Condividi questo articolo:

Situazione complicata a causa della neve in tutto l’Abruzzo, Chiuse le autostrade tra Roma, Teramo, l’Acquila e Pescara, interrotti anche i collegamenti ferroviari. In migliaia sono in ancora in viaggio da ieri

 

Autostrade chiuse, ferrovie bloccate. Il centro Italia è alle prese con disagi molto più gravi di quanto ci si potesse aspettare. Le situazioni più difficili in Abruzzo, dove sono alcune migliaia le persone ancora in viaggio dalle prime ore del pomeriggio di ieri.

Sulla A/24 Roma-L’Aquila-Teramo, nel pomeriggio si è sfiorato l’incidente per un distacco di neve all’uscita di una galleria. Il tunnel è stato bloccato, nessuna macchina è rimasta intrappolata. In serata, a causa delle tormente, le autostrade A/24 e A/25 sono state chiuse mentre sulla A/14 è stato vietato il transito dei soli tir.

Questo ha costretto chi si trovava in viaggio a rifugiarsi nelle scuole messe a disposizione dal comune di Carsoli. Sempre all’altezza di Carsoli è rimasto bloccato per oltre 18 ore il treno partito da Roma e diretto a Pescara.

All’Aquila, dove la coltre bianca ieri ha superato il mezzo metro di altezza, il sindaco Cialente ha chiuso il centro storico: i tecnici temono infatti che la pesantezza della neve possa provocare il crollo dei puntellamenti e dei tetti delle case lesionate dal terremoto. Isolate le frazioni di Collebrincioni, Aragno e Arischia, dove la neve ha raggiunto il metro d’altezza mettendo in crisi gli stessi mezzi spartineve e di soccorso.

La Protezione Civile ha allestito cucine da campo vicino ai veicoli in panne: gli automobilisti in difficoltà sono stati rifocillati con bevande calde prima di essere riaccompagnati a casa con mezzi idonei. Due jeep messe a disposizione dal Comune con uno speciale equipaggiamento hanno poi assicurato il trasporto dei dializzati dalle abitazioni all’ospedale. Mezzi spartineve sono stati in azione tutto il giorno per liberare le strade principali e quelle che portano agli insediamenti del progetto Case, realizzati dopo il terremoto. In città i supermercati sono stati presi d’assalto da molti aquilani, che hanno fatto scorta di viveri temendo che l’ondata di maltempo non si esaurisca in tempi brevi.

Pescara si è svegliata ieri sotto una nevicata che è andata infittendosi con il passare delle ore, imbiancando completamente la spiaggia. A causa della neve che ha ricoperto la pista, l’aeroporto d’Abruzzo è stato chiuso al traffico e dovrebbe tornare operativo questa mattina. I voli che sarebbero dovuti atterrare nel capoluogo adriatico sono stati dirottati su altri scali. I centralini del Comune attivati per fronteggiare l’emergenza maltempo hanno ricevuto almeno 380 chiamate. Nel Teramano è stato temporaneamente chiuso al traffico, in entrambe le direzioni, il tratto della strada statale 80 «Variante di Teramo», in località San Nicolò a Tordino.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

A24, A25, Abruzzo, autostrada, emergenza neve, neve, viabilità

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net