ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Il rapporto uomo-ambiente alla base dell’architettura del futuro

Condividi questo articolo:

Al Forum organizzato dall’associazione culturale di ispirazione cattolica, GreenAccord, professionisti del settore e aziende hanno dedicato tre giornate di incontri alla stretta relazione uomo-ambiente. A loro il saluto del Papa: ‘Investire in sostenibilità è una garanzia per il futuro di tutti’

Ottava edizione per il Forum organizzato dall’associazione GreenAccord: una tre giorni che, a partire dal 10 giugno scorso a Pistoia, ha visto alternarsi giornalisti, architetti di fama internazionale e aziende che hanno creduto, sostenuto e investito in questi anni nell’innovazione e nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Dall’architettura all’elettronica, dal sistema rifiuti alla pavimentazione tessile. Tanti argomenti per un obiettivo comune: mettere in relazione, in modo sostenibile, le esigenze dell’uomo con il rispetto dell’ambiente, riqualificando i centri urbani come veri e propri luoghi di “memoria del passato”, risparmiando le aree ancora non antropizzate ed esaltando tutti gli spazi sociali ad uso collettivo. “Dal passato possiamo imparare molte cose – ha affermato l’architetto e storico dell’arte, Roland Günter, presidente della Deutscher Werkbund (Lega tedesca artigiani). È molto importante che all’interno delle nostre città nascano nuovi spazi pubblici e di aggregazione. Dobbiamo ridare funzione pubblica alle piazze, che non dovranno più essere ridotte a meri parcheggi”. Secondo Alberto Ricci, presidente dell’Ance Toscana (Associazione costruttori edili), “non bisogna intervenire sui singoli edifici, ma su interi quartieri. Per questo bisogna investire su due categorie di soggetti: committenze informate e maestranze qualificate. “Il nostro compito è evitare infrastrutture inutili, ristrutturando quello che abbiamo e riconoscendo il valore delle produzioni agricole”, continua Enrico Cocchi, direttore generale della Regione Emilia Romagna. A chiudere il Forum è stato il saluto ai partecipanti da parte di Benedetto XVI durante l’Angelus a San Pietro: “L’uomo non può più vivere in conflitto con il Creato. A tutti coloro che sono impegnati per la tutela dell’ambiente va il mio incoraggiamento. C’è bisogno di gesti concreti, utili a combattere l’avidità e le ingiustizie sociali che sono alla base della questione ambientale”. (Fla Do)

 

Questo articolo è stato letto 140 volte.

ambiente, architettura, Benedetto XVII, GreenAccord

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net