ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
McTominay, capolavoro da scudetto: ecco il gol del vantaggio Napoli-Eurovision, verso nuove regole voto dopo polemiche sul caso Israele-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 maggio-Mara Venier risponde a Fiorello e lo invita a Domenica In: "Perché dopo di me? Vieni in trasmissione"-'Heil Hitler', il coro di Kanye West fa scandalo a Los Angeles - Video-Comune di Roma, assessore Onorato: "Mio comportamento specchiato, ecco perché querelo"-EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco

A Milano, l’orto urbano per coltivare cereali ed erbe aromatiche a km zero

Condividi questo articolo:

Un orto urbano per coltivare cereali ed erbe aromatiche a km zero e’ stato recentemente realizzato a Milano, in piazza Duomo

Un orto urbano per coltivare cereali ed erbe aromatiche a km zero. Si tratta di uno spazio verde realizzato recentemente a Milano, in piazza Duomo, dove l’elemento decorativo del classico giardino da città si incontra con l’esigenza di recuperare degli spazi agricoli urbani per coltivare ‘localmente’ gli ortaggi.

Il nuovo orto urbano, sarà quindi ricco di cereali e piante aromatiche, che si alterneranno nel corso delle stagioni. Da un lato verrà mantenuto l’aspetto decorativo, con alberi e prato inglese. Dall’altro invece, piante aromatiche e officinali, tra cui lavanda, menta, santoreggia montana, timo, melissa, ruta, neopeta blu, verbena odorosa, erba luigia e monarda rossa, saranno coltivate in grandi ‘vasche’. Oltre alle piante aromatiche, verranno coltivati anche grano saraceno, grano duro, avena, segale ed orzo.

Tutto l’orto è provvisto di uno speciale sistema che garantisce l’impermeabilizzazione e forma un’area agricola ben definita, definendo uno spazio di coltivazione ordinato e composto da forme regolari.

Per la gestione dell’orto in città, il Comune di Milano non si farà carico di alcuna spesa. I costi di gestione dell’orto saranno infatti affidati interamente ad un’azienda privata per i prossimi tre anni. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 51 volte.

cereali, città, erbe, orto, orto urbano, piante, urbano

Comments (117)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net