ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
E' morto Nino Benvenuti, leggenda della boxe e medaglia d'oro a Roma '60-Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche-Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"-Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"-Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump-Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta-Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter-Belve, ospiti oggi 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Elon Musk e il futuro: "Rimango con Tesla, se non muoio"-Pizzoli (Ing): "Miglioramento rating Italia inatteso, stabilità politica ha contribuito"-Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf-Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere-Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"-Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"-Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"-Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"-Regioni, Zaia: "La vicinanza e il calore di Mattarella dimostra che i nostri temi sono vicini ai cittadini"-Regioni, Kompatscher: "Autonomia premia non solo il territorio ma il 'sistema Paese'"-Fognini si ritira? Pennetta: "Non me ne ha parlato, combatte con dolori costanti"-Al Bano compie 82 anni, il video con il nipotino Axel e la dedica di Romina Jr

Scienze: rimandare gli impegni? Questione di DNA

Condividi questo articolo:

Secondo un recente studio della University of Colorado Boulder, l’arte di rimandare gli impegni dipenderebbe direttamente da una tendenza ereditaria, scritta nel Dna

L’arte di rimandare gli impegni ‘a domani’ non sarebbe soltanto una questione di pigrizia, ma dipenderebbe direttamente da una tendenza ereditaria, scritta nel Dna. A rivelarlo è una ricerca statunitense della University of Colorado Boulder e pubblicata recentemente sulla rivista ‘Psychological Science’. 

Per i ricercatori americani inoltre, la tendenza a procrastinare, non sarebbe soltanto il frutto del corredo genetico di una persona, ma anche un ‘prodotto evolutivo’ dell’impulsività, nato in tempi moderni dal bisogno suddividere i troppi obiettivi che ci troviamo a gestire in uno stesso lasso di tempo

Se i nostri antenati, per sopravvivere, dovevano puntare sull’impulsività e sulla rapidità delle scelte, l’esser troppo istintivi ai tempi moderni ha invece portato a dimenticare gli obiettivi di lungo periodo, e a rinviarli quindi per un tempo indefinito. Ora gli studiosi vogliono approfondire il legame tra impulsività e procrastinazione, per capire come, pur condividendo entrambi lo stesso patrimonio genetico, siano in grado di influenzare in maniera diversa le nostre vite.

(ml)

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

arte, DNA, persona, pigrizia, tempo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net