ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, la svolta di Macron: "Riconosceremo lo stato di Palestina". Ira di Israele. Hamas: "Passo positivo"-Caldo allenta la morsa nel weekend, oggi ancora allerta rossa in tre città-Antonio fuori controllo a Temptation Island, scappa dal villaggio e chiede il falò immediato-Trump, il 'tranello' a Powell e il duello in diretta tv-Sonia lascia Simone, ecco il falò di confronto a Temptation Island-Sanremo, si riapre il tavolo tra Rai e Comune per il festival-Incendio in villaggio turistico a Cirò Marina, oltre 180 persone evacuate-Lazio, inizia il Sarri bis: "Ritorno è scelta di cuore". Poi il Lotito-show-Trump in lutto per Hulk Hogan: "Abbiamo perso un grande amico"-Superenalotto, centrato '5+1' da oltre 480mila euro: la combinazione vincente di oggi 24 luglio-Tragedia a Pescara, bambina di 12 anni annega in mare-Torino, esplosione in condominio a Collegno: due feriti, evacuata la palazzina-Torna a Roma 'Il pranzo di Ferragosto 2025', Bonaccorsi: "Gesto di comunità contro solitudine anziani"-Webuild, a Lane contratto 238 mln dlr per Interstate-75 in Florida-Denatalità, Ciccone: "Autonomia differenziata peggiorerà fenomeno spopolamento Sud"-Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"

Celle a combustibile: l’Enea partecipa ai progetti europei

Condividi questo articolo:

L’Enea partecipa alla Joint Technology Initiative della Commissione Europea per aumentare la competitivita’ dell’industria legata allo sviluppo tecnologico delle celle a combustibile e l’idrogeno

I progetti esteri sullo sviluppo tecnologico delle celle a combustibile e l’idrogeno, vedranno un coinvolgimento sempre maggiore dell’ENEA, che sta già partecipando alla ‘Joint Technology Initiative’ della Commissione Europea, al fine di aumentare la competitività dell’industria di settore.

E proprio alle celle a combustibile e all’idrogeno è dedicata la piattaforma ‘FCH-JU’ (Fuel Cells & Hydrogen Joint Undertaking), all’interno della quale l’ENEA si colloca infatti con vari progetti

Come il progetto ‘SCORED 2.0’ (Steel Coatings for Reducing Degradation in Solid Oxide Fuel Cells), coordinato dall’Università di Birmingham e incentrato sullo sviluppo di materiali e tecniche di ricopertura protettiva dei componenti in acciaio di un sistema a celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC). 

L’ENEA in questo caso, è attiva sia nello sviluppo dei materiali e di tecniche di ricopertura innovative che nella caratterizzazione dei componenti ingegnerizzati.

Un altro progetto europeo coordinato dall’ENEA è il ‘NELLH’ (New all-European high-performance stack: design for mass production), teso allo  sviluppo di una pila di celle a combustibile ‘SOFC’ da 1 kWe ad alte prestazioni, ideata per la produzione di massa, che potrà favorire una drastica riduzione dei costi di fabbricazione.

L’ENEA, in particolare, gestisce il coordinamento relativo alla validazione sperimentale delle celle e allo sviluppo di piatti bipolari e delle guarnizioni, l’integrazione di modelli numerici per l’assemblaggio ottimale dei componenti e la promozione del progetto e dei risultati.

Infine il progetto ‘MCFC-CONTEX’ (Molten-Carbonate Fuel Cells catalyst and stack component degradation and lifetime: fuel gas Contaminant effects and Extraction strategies), coordinato sempre dall’ENEA, in collaborazione con i ricercatori spagnoli dell’azienda ‘CETaqua’, per le attività relative al clean-up del biogas derivante dal trattamento delle acque reflue nell’impianto di Mataró (Barcellona) e, in collaborazione con il Politecnico di Monaco, per l’utilizzo di tecniche innovative di analisi gas e per la caratterizzazione accelerata di celle a combustibile a carbonati fusi (MCFC) in applicazioni non convenzionali come la separazione della CO2 dai fumi esausti di una centrale.

(ml)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

celle, combustibile, enea, Idrogeno, progetti, progetto

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net