Frutti tropicali di Calabria

Condividi questo articolo:

I cambiamenti climatici stanno modificando la frutta di stagione

Se in questo periodo un tempo nel cesto sul tavolo si potevano trovare arance e clementine oggi il trend è cambiato ed è diventato più tropicale: manchi, frutti della passione, ananas ecc…

È la nuova industria in cui hanno deciso di impegnarsi due fratelli, Francesco e Paolo Bilardi, che hanno rilasciato un’intervista per Euronews in cui spiegano le ragioni della loro scelta. La loro scelta è dovuta, ovviamente, ai cambiamenti climatici e alla possibilità che queste nuove piante hanno di poter crescere grazie a questo nuovo clima, in un’estate che non dura più solamente tre mesi, ma almeno cinque, da maggio a ottobre/novembre.

Spiega Paolo “Il lunedì pomeriggio partono le spedizioni in tutta Italia, dal Sud al Centro e al Nord, e in due giorni lavorativi i frutti sono sul tavolo dei consumatori. Perciò: ottimi risultati e sicuramente grandi riscontri da parte dei consumatori, che da anni ci mandano sempre grandi messaggi positivi per il gusto che hanno questi frutti tropicali”.

Con il clima cambiano anche le esigenze e le modalità di crescita delle piante, che trovano nuovi terreni fertili anche in zone dove prima non si sarebbe mai pensato possibile una loro crescita rigogliosa. Ad oggi invece si sta andando a delineare una nuova progenie di coltivatori e fruttivendoli, che potranno contare sulle cambiate temperature per iniziare un nuovo mercato, che prima era delimitato ai paesi tropicali.

Stanno di conseguenza anche cambiando le diete degli italiani, che si troveranno a dover inventare nuove ricette con frutta esotica e che probabilmente non ci metterà molto a trovare il suo posto nella cosiddetta dieta mediterranea.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 39 volte.

Calabria, cambiamenti climatici, frutti tropicali, frutti tropicali calabria

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net