ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video

Smart City Exhibition: ecco le citta’ intelligenti

Condividi questo articolo:

A Smart City Exhibition, una tre giorni dedicata alle citta’ intelligenti, partecipera’ anche Is TECH, con il pannello-espositore pubblicitario-totem multimediale aspira smog

 

 

La città del futuro, efficiente, pulita e eco. Saranno questi i temi centrali di Smart City Exhibition 2013, una manifestazione promossa e organizzata da BolognaFiere e Forum Pa, dedicata alle città intelligenti. La tre giorni, che si terrà a Bologna dal 16 al 18 ottobre, presenterà alcune esperienze internazionali di innovazione urbana e le invenzioni che potrebbero migliorare la qualità della vita.  Smart City Exhibition 2013 rappresenta un’occasione importante per la condivisione, la formazione e il networking tra i migliori progetti urbani: una tre giorni che ci farà viaggiare da Boston a Saragozza, da Londra a Copenaghen, passando per il Sud America. Saranno più di 90 le città, italiane e straniere, che porteranno la loro esperienza all’interno della manifestazione Smart City Exhibition 2013, alla sua seconda edizione.

A prendere parte alla manifestazione ci sarà anche Is TECH, la società italiana d’innovazione tecnologica applicata iscritta nell’albo speciale delle start-up innovative, impegnata nella difesa dell’ambiente e nello sviluppo di una città intelligente ed efficiente. Is TECH porterà alla manifestazione l’innovazione e l’esperienza internazionale in tema di smart cities e presenterà Apa,  la tecnologia integralmente italiana e brevettata a livello mondiale,  che abbatte gli inquinanti e purifica l’aria a beneficio della popolazione e dell’ambiente.  In particolare, Is TECH esporrà il pannello-espositore pubblicitario-totem multimediale (ed anche componente di struttura panchina, rastrelliera biciclette e fioriera) dei sistemi multi – forma e multi – funzione  ‘aspira smog’ (profondo dai 30 ai 50 centimetri, largo 60 centimetri e alto 2 metri): ecco la tecnologia Apa integrata all’arredo urbano, in quello che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi nelle nostre città.

L’effetto? L’aria che respiriamo, finalmente pulita, dove serve, come serve. Nelle stazioni ferroviarie, della metropolitana, nei centri commerciali, negli aeroporti, nei parcheggi sotterranei, e così via.

Apa, pertanto, rappresenta un concreto modello di riferimento per la sostenibilità e l’attrattività delle città del futuro. La tecnologia funziona in modo semplice: un sistema d’aspirazione posto a circa un metro dal suolo sequestra l’aria e la processa all’interno della piattaforma intelligente, secondo un procedimento che riflette il ciclo naturale della pioggia. Gocce di liquido colpiscono le polveri sottili e le fanno precipitare verso il basso, depositandole in acqua. Come quando piove, si purifica l’aria. Al termine del processo di lavaggio l’aria depurata è aspirata e reimmessa pulita nell’atmosfera, senza alcuna generazione di rifiuti speciali, peraltro con limitati consumi d’energia. La piattaforma per ‘pulire’ l’aria dalle polveri sottili, dopo 7 anni di studio e analisi in laboratori nazionali e internazionali, è stata sperimentata per oltre 2 anni in diversi stabilimenti industriali e in alcune aree di tipo urbano, fra cui il centro storico di Roma, Milano e L’Aquila.

 

‘In aggiunta agli sviluppi commerciali nei confronti del settore industriale, avviati nei mesi scorsi in integrazione e di concerto coi nostri partner qualificati, continuiamo a stimolare le Amministrazioni cittadine per intraprendere lungimiranti iniziative di bonifica dell’aria che respiriamo – ha dichiarato Giuseppe Spanto, Amministratore Delegato di Is TECH – attraverso programmi pilota ed integrati. Negli ultimi mesi abbiamo presentato la tecnologia APA anche all’estero (Praga, Pechino e Los Angeles, in particolare), dopo aver dimostrato in Italia che si può intervenire anche nelle aree di tipo urbano. Proponiamo azioni oggettive e modulari, scalabili e flessibili, sostenibili anche dal punto di vista prettamente finanziario, d’altro canto, soprattutto mediante lo sviluppo d’iniziative multidisciplinari abilitanti alle smart cities che rappresentano, al giorno d’oggi, la frontiera del concetto di sviluppo sostenibile. Abbiamo inoltre riscontrato, a livello internazionale, che le Amministrazioni Comunali più lungimiranti operano attraverso Public Private Partnership per pianificare e proporre progetti integrati dedicati al contrasto dell’inquinamento dell’aria ambiente, allo sviluppo e alla riqualificazione degli ambiti urbani, anche a valere su finanziamenti e incentivi pubblici di natura speciale, spesso creati appositamente per favorire gli interventi. Siamo a disposizione delle Amministrazioni e degli stakeholder, chiaramente, per collaborare costruttivamente in questo senso.’

Questo articolo è stato letto 78 volte.

apa, città, Smart city exhibition, smog

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net