ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

A Roma meno autobus elettrici. Mancano i soldi per acquistare le batterie

Condividi questo articolo:

A Roma meno autobus elettrici. Perche? L’Atac non ha i soldi per comprare le batterie dei mini bus che attraversano gran parte del centro storico

 

L’Atac, l’azienda municipalizzata dei trasporti a Roma, ha diminuito la frequenza degli autobus elettrici, i mini bus delle linee 116, 117, 119 e 125 che transitano all’interno del centro storico della Capitale, dal Gianicolo all’Isola Tiberina, da Piazza del Popolo a Piazza di Spagna, passando per i posti più belli e centrali della città eterna.

Cosà sara successo? Semplicemente – rispondono fonti dell’Atac ad ECOSEVEN.net – l’azienda non ha i soldi per acquistare le batterie che consentono ai mini bus di trasportare i viaggiatori. Ed è così che si assiste, in queste mattine, presso le fermate di queste linee a code di turisti che devono entrare nelle poche vetture che si muovono con ritardo e che sembrano trasportare carri bestiame.

L’Atac, nota a Roma negli ultimi mesi per la gestione e per l’influsso di alcuni politici e amministratori locali, è al centro di uno scandalo per assunzioni di tipo clientelare, non versa in una situazione rosea. Quando si dice che bisogna migliorare la mobilità, e bisogna rendere la mobilità sostenibile. Quale migliore esempio degli autobus elettrici, i mini bus che scarrozzano per il centro di Roma? Ma per ora bisognerà aspettare che l’azienda trovi le risorse per l’acquisto delle batterie. E’ la dura legge della sostenibilità, in questo caso immobile. (mig)

Questo articolo è stato letto 28 volte.

atac, autobus a Roma, autobus elettrici a Roma, Roma

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net