ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia
lampione a energia eolica

E se creassimo lampioni a energia eolica?

Condividi questo articolo:

lampione a energia eolica

Si può fare e aiuterebbe a ridurre l’inquinamento luminoso

Tobias Trübenbacher, uno studente di design di Berlino, ha creato un lampione a energia eolica che utilizza un rotore eolico integrato per generare energia e un sistema di rilevamento del movimento per creare uno spettro luminoso a misura di insetti.

Sul suo sito, il designer spiega che “l’inquinamento luminoso e il crescente consumo energetico dei lampioni sta avendo un impatto sempre più drastico sul nostro pianeta, su animali, piante e esseri umani” e che PAPILIO, così si chiama il lampione, “contrasta l’inquinamento luminoso e allo stesso tempo genera energia (…) climaticamente neutra, [che] diventa un gioco estetico, arricchendo lo spazio pubblico, sia di giorno che di notte“.

Il lampione ecologico utilizza un rotore Savonius integrato in lamiera piegata e collegato a un generatore da 300 watt per produrre energia a impatto climatico zero. Grazie alla tecnologia aggiornata e all’orientamento diagonale del rotore, può funzionare indipendentemente dalla direzione in cui soffia il vento.

Il motore funziona sia con il vento verticale che si verifica naturalmente, sia con i flussi d’aria orizzontali che provengono da cose come il flusso del traffico aereo.

Una batteria ricaricabile immagazzina l’elettricità generata per i momenti in cui il vento si calma, il che significa che Papilio può funzionare autonomamente senza la necessità di infrastrutture sotterranee per l’elettricità. Il dispositivo può anche essere collegato a una rete elettrica esistente per immettere energia extra nella rete quando i venti sono particolarmente forti.

Papilio è la parola latina per dire “farfalla”, una scelta che onora sia la forma fisica del prodotto che ricorda quella di una farfalla, appunto, sia la protezione che il lampione vuole fornire agli insetti notturni dagli effetti negativi dell’inquinamento luminoso che contribuisce a fornire – come spiegato sopra, infatti, Papilio è pensato per avere uno spettro luminoso poco attraente per gli insetti.

Racconta Fast Company che finora Trübenbacher ha testato due prototipi di Papilio nei dintorni di Berlino: è solo all’inizio del suo percorso ma spera di poter fare test a lungo termine e poi “ottenere supporto da persone che credono nell’idea tanto quanto me“.

Questo articolo è stato letto 122 volte.

energia a impatto zero, energia eolica, lampioni a energia eolica, ridurre emissioni

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net