ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia-Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: "Colpa del clima"-Pellegrini sotto assedio dopo la vittoria di Sinner, lei ironizza
lampione a energia eolica

E se creassimo lampioni a energia eolica?

Condividi questo articolo:

lampione a energia eolica

Si può fare e aiuterebbe a ridurre l’inquinamento luminoso

Tobias Trübenbacher, uno studente di design di Berlino, ha creato un lampione a energia eolica che utilizza un rotore eolico integrato per generare energia e un sistema di rilevamento del movimento per creare uno spettro luminoso a misura di insetti.

Sul suo sito, il designer spiega che “l’inquinamento luminoso e il crescente consumo energetico dei lampioni sta avendo un impatto sempre più drastico sul nostro pianeta, su animali, piante e esseri umani” e che PAPILIO, così si chiama il lampione, “contrasta l’inquinamento luminoso e allo stesso tempo genera energia (…) climaticamente neutra, [che] diventa un gioco estetico, arricchendo lo spazio pubblico, sia di giorno che di notte“.

Il lampione ecologico utilizza un rotore Savonius integrato in lamiera piegata e collegato a un generatore da 300 watt per produrre energia a impatto climatico zero. Grazie alla tecnologia aggiornata e all’orientamento diagonale del rotore, può funzionare indipendentemente dalla direzione in cui soffia il vento.

Il motore funziona sia con il vento verticale che si verifica naturalmente, sia con i flussi d’aria orizzontali che provengono da cose come il flusso del traffico aereo.

Una batteria ricaricabile immagazzina l’elettricità generata per i momenti in cui il vento si calma, il che significa che Papilio può funzionare autonomamente senza la necessità di infrastrutture sotterranee per l’elettricità. Il dispositivo può anche essere collegato a una rete elettrica esistente per immettere energia extra nella rete quando i venti sono particolarmente forti.

Papilio è la parola latina per dire “farfalla”, una scelta che onora sia la forma fisica del prodotto che ricorda quella di una farfalla, appunto, sia la protezione che il lampione vuole fornire agli insetti notturni dagli effetti negativi dell’inquinamento luminoso che contribuisce a fornire – come spiegato sopra, infatti, Papilio è pensato per avere uno spettro luminoso poco attraente per gli insetti.

Racconta Fast Company che finora Trübenbacher ha testato due prototipi di Papilio nei dintorni di Berlino: è solo all’inizio del suo percorso ma spera di poter fare test a lungo termine e poi “ottenere supporto da persone che credono nell’idea tanto quanto me“.

Questo articolo è stato letto 123 volte.

energia a impatto zero, energia eolica, lampioni a energia eolica, ridurre emissioni

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net