ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"
energia eolica

Il potenziale occupazionale dell’energia eolica

Condividi questo articolo:

energia eolica

Il report di WindEurope ci svela quanti e quali benefici occupazionali potremmo avere dall’energia del vento

Secondo quanto raccontato nel Flagship Report di WindEurope, tra tutte le energie rinnovabili, il settore dell’eolico è quello che potrebbe rappresentare il cavallo su cui puntare per procedere lungo le linee di una ripresa economica verde per l’Europa.

Oltre agli importanti benefici economici – il report spiega come ogni nuova turbina eolica installata generi 10 milioni di euro di nuova attività economica – e ai benefici ambientali, ci sono anche dei vantaggi nella produzione di posti di lavoro.

L’attuazione dei Piani Nazionali Energia e Clima (PNIEC) creerebbe, infatti, il 50% in più di posti di lavoro in Europa entro il 2030, ossia 450.000 unità.

Al contrario, se queste politiche energetiche per qualche motivo dovessero non essere realizzate o dovesse ritardare la loro messa in atto, oltre a non raggiungere gli obiettivi prefissati, si perderebbero anche 20.000 posti di lavoro circa rispetto ai 300.000 che agiscono oggi nella produzione di energia dal vento.

In Italia, secondo le stime dell’ANEV, qualora si installassero i 19.300 MW di impianti eolici previsti dal PNIEC, si contribuirebbe a incrementare l’occupazione arrivando a 67.200 posti di lavoro, distribuiti in buona percentuale al sud – bene ricordare che, ad oggi, l’eolico nel nostro paese conta 27.000 lavoratori e un flusso finanziario di circa 3,5 miliardi di euro.

Il report di WindEurope, oltre a fornire questi dati, spiega anche il ruolo di questa energia rinnovabile all’interno del mercato europeo e la sua potenzialità, raccontando come l’industria eolica potrebbe espandersi e diventare molto competitiva a livello globale.

I benefici risultanti dallo scommettere su questo cavallo andrebbero a toccare non solo gli affari economici, ambientali e occupazionali, ma arriverebbero a creare un benessere diffuso per le comunità in cui i parchi sarebbero installati.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

energia eolica, energia pulita, energie green, energie rinnovabili, incremento posti di lavoro, parco eolico, turbine eoliche, vento, windeurope

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net