ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata

Energia pulita dai frutti di bosco

Condividi questo articolo:

Grazie ai nuovi pannelli organici, che utilizzano molecole di origine naturale, per l’energia solare saranno presto possibili nuove applicazioni. E’ il fotovoltaico di terza generazione: pannelli derivati dai frutti di bosco sui tetti delle auto ed i pc portatili

Dai frutti di bosco sara’ possibile ricavare energie pulita. E’ pronta, infatti, la prima linea di produzione dei nuovi pannelli solari fotovoltaici ’organici’ con un’efficienza che va dall’1 all’11%.
Sono stati investiti 10,5 milioni di euro dalla Regione Lazio e 4,5 dai privati. Il fotovoltaico di terza generazione, grazie all’utilizzo di molecole organiche, sia di sintesi chimica che di origine naturale, come quelle estratte dal succo di mirtillo, consentira’ nuove applicazioni dell’energia solare come, per esempio, l’utilizzo sulle facciate degli edifici, nelle carrozzerie delle auto e nei computer portatili.
I risultati di cinque anni di lavoro del Polo solare organico della Regione Lazio (Chose) sono stati presentati a Roma. Il Polo e’ uno dei punti di riferimento scientifico per il fotovoltaico di terza generazione. Al Chose lavorano 30 ricercatori, all’interno e’ attivo anche un consorzio con le imprese che ha investito 4,5 milioni di euro per la realizzazione dei nuovi prodotti per il fotovoltaico di terza generazione e sono stati avviati diversi spin-off e start-up gestiti da giovani imprenditori. ’La realta’ del Polo solare organico e’ un esempio di come si possano collegare l’economia delle imprese, l’attivita’ universitaria di ricerca e il territorio – ha detto il co-direttore del Polo Franco Giannini – Il modello pubblico-privato in questo caso ha funzionato e i risultati lo dimostrano. Abbiamo realizzato una linea di produzione pilota per i pannelli fotovoltaici organici del valore di 5 milioni di euro che servira’ come piattaforma tecnologica per le imprese interessate’.

(VG/Com)

Questo articolo è stato letto 29 volte.

energia, fotovoltaico, solare, solare organico

Comments (53)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net