ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, omicida combatte con Wagner: uccide di nuovo, tornerà in guerra-Sudafrica, Oscar Pistorius resta in carcere-**Musica: classifiche album, subito in vetta 'Memento Mori' dei Depeche Mode**-'Difesa della lingua italiana', la proposta di legge: multe fino a 100mila euro-Milano: Riformisti, 'orgogliosi per risorse centri estivi, da giunta ottimo lavoro'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Milano: Comune, 'in caso bimbi noi subito parte attiva, pronto sostegno psicologico'-Medicina, a Fabio Cofano premio Neuromed per la chirurgia spinale-Pnrr: Bonaccini, 'noi vogliamo dare mano ma governo che sta facendo?'-Brescia: Palazzo Loggia si tinge di blu tra 2 e 3 aprile per giornata autismo-Milano: Pd, 'felici e orgogliosi per garanzia Comune su centri estivi'-Resistenza: Verini, 'La Russa non all'altezza, si dimetta'-Resistenza: Mulè, 'La Russa? Se si è arbitri guai a non essere terzi, bisogna stare attenti'-**Pd: Schlein e Conte in Friuli alleati ma distanti, leader M5S 'condivisione o soli'**-Resistenza: Bettini, 'ad alleati Fdi piace deriva La Russa? Penso di no a molti'-Saman Abbas, assistente sociale: "Fidanzato parlò di vocale zio con 'ammazzatela'"-Pd: Boccia, 'alleanze? intanto lavoro insieme in Parlamento, poi vedremo'-Milano: via libera a centri estivi e case vacanza per primarie e secondarie primo grado-Fdi: Calenda, 'scontro titanico La Russa-Rampelli su presa posizione più cretina'-Automobilismo, le vetture ammesse alla Mille Miglia 2023

Energia pulita dai frutti di bosco

Condividi questo articolo:

Grazie ai nuovi pannelli organici, che utilizzano molecole di origine naturale, per l’energia solare saranno presto possibili nuove applicazioni. E’ il fotovoltaico di terza generazione: pannelli derivati dai frutti di bosco sui tetti delle auto ed i pc portatili

Dai frutti di bosco sara’ possibile ricavare energie pulita. E’ pronta, infatti, la prima linea di produzione dei nuovi pannelli solari fotovoltaici ’organici’ con un’efficienza che va dall’1 all’11%.
Sono stati investiti 10,5 milioni di euro dalla Regione Lazio e 4,5 dai privati. Il fotovoltaico di terza generazione, grazie all’utilizzo di molecole organiche, sia di sintesi chimica che di origine naturale, come quelle estratte dal succo di mirtillo, consentira’ nuove applicazioni dell’energia solare come, per esempio, l’utilizzo sulle facciate degli edifici, nelle carrozzerie delle auto e nei computer portatili.
I risultati di cinque anni di lavoro del Polo solare organico della Regione Lazio (Chose) sono stati presentati a Roma. Il Polo e’ uno dei punti di riferimento scientifico per il fotovoltaico di terza generazione. Al Chose lavorano 30 ricercatori, all’interno e’ attivo anche un consorzio con le imprese che ha investito 4,5 milioni di euro per la realizzazione dei nuovi prodotti per il fotovoltaico di terza generazione e sono stati avviati diversi spin-off e start-up gestiti da giovani imprenditori. ’La realta’ del Polo solare organico e’ un esempio di come si possano collegare l’economia delle imprese, l’attivita’ universitaria di ricerca e il territorio – ha detto il co-direttore del Polo Franco Giannini – Il modello pubblico-privato in questo caso ha funzionato e i risultati lo dimostrano. Abbiamo realizzato una linea di produzione pilota per i pannelli fotovoltaici organici del valore di 5 milioni di euro che servira’ come piattaforma tecnologica per le imprese interessate’.

(VG/Com)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

energia, fotovoltaico, solare, solare organico

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net