ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

L’impianto eolico che sfrutta vento e mare

Condividi questo articolo:

Per produrre energia pulita, alcuni scienziati giapponesi hanno progettato il primo impianto offshore in grado di sfruttare sia il vento che le correnti marine

Produrre energia pulita grazie al primo impianto eolico in grado di sfruttare il vento e le maree. Si tratta, in pratica, di un’innovativa piattaforma offshore, battezzata con il nome di ‘SKWID’ e progettato appositamente dalla società giapponese MODEC per combinare, insieme, le due principali risorse rinnovabili presenti in mare aperto: l’energia eolica e le correnti marine.

Per produrre energia pulita, l’impianto ‘SKWID’, in particolare, sarebbe in grado di sfruttare sia la fonte eolica che quella delle maree, grazie all’integrazione, all’interno della struttura, di due speciali turbine. La prima, denominata ‘Darrieus’, è una turbina eolica omnidirezionale che, posizionata nella parte alta della struttura, riesce ad incanalare il vento proveniente da qualsiasi direzione, (attraverso il movimento indipendente delle sue ‘pale’), producendo, in questo modo, il doppio dell’energia di un impianto classico offshore.

Per produrre energia pulita dalle maree invece, viene utilizzata la turbina ‘Savonius’ che, grazie ad una struttura circolare e mobile che, collocata nella parte bassa dell’impianto (a contatto con l’acqua del mare), riesce a ruotare e ad inclinare in continuazione il suo asse, sfruttando lo stesso principio di una ‘zavorra galleggiante’ in balia delle correnti marine.

Produrre energia pulita dalle maree e dal vento grazie all’impianto ‘SKWID’, consentirà certamente di rivoluzionare, in futuro, il modo in cui le piattaforme offshore sfrutteranno le fonti rinnovabili. In attesa che questa nuova tipologia di impianto venga effettivamente installata in mare aperto, ‘SKWID’ è stato nel frattempo presentato al Wind Expo 2013 di Tokyo.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

energia, energia pulita, maree, produrre energia, turbina, vento

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net