ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trovata bimba sottratta dal padre a Novara, piccola positiva alla cocaina-Trovata morta in casa a Correggio, fermato il convivente-Anna Tatangelo, esce 'Inferno': "Sono una donna 2.0, dopo le difficoltà ora rinasco"-Sinner-Paul: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)-Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"

Cibi integrali, troppo spesso ricchi di zuccheri e calorie

Condividi questo articolo:

Pane, crackers e cereali integrali non e’ detto che siano sempre salutari e dietetici. Spesso possono contenere zuccheri aggiunti e tante calorie

Non sempre la dicitura ‘integrale‘ o ‘fatto con farine integrali’ sulle etichette è sinonimo di prodotto veramente salutare e dietetico. Spesso, questa iscrizione, infatti, non vuol dire assenza di zuccheri aggiunti e calorie.A rivelarlo è uno studio condotto da Rebecca Mozaffarian della Harvard Medical School di Boston. Si tratta di un’indagine eseguita su una serie di 545 prodotti alimentari, tra cui vari tipi di pane, crackers e cereali per la prima colazione o barrette.

Secondo quanto divulgato dalla rivista Public Health Nutrition, gli standard per classificare un cibo come integrale sono incoerenti e spesso portano a scelte alimentari sbagliate. A seguito del controllo delle etichette dei cibi segnalati come integrali e i loro ingredienti gli esperti hanno constatato che, nonostante gran parte di essi abbia un alto contenuto di fibre, molti di questi prodotti finiscono per contenere una maggior parte di zuccheri aggiunti (fruttosio o simili, aggiunti nei cibi come conservanti, per migliorarne il sapore e anche per renderne più appetibile l’aspetto) e quindi non solo fanno più male e non sono salutari, ma finiscono anche per essere più calorici dei cibi non integrali.
Perciò, è alto il rischio di acquistare prodotti contenenti gli zuccheri aggiunti ritenuti i principali colpevoli dell’obesità. 

(dp)

Questo articolo è stato letto 115 volte.

alimentazione, calorie, cereali, dieta, etichette, farine integrali, fibre, obesità, pane, pasta, zuccheri

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net