ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"-Europei, l'Italia è oro nel fioretto a squadre femminile-Israele-Iran, Trump chiede la resa di Teheran: "Sappiamo dov'è Khamenei, non lo uccidiamo"-La Roma 'brucia' anche Ghisolfi ma Friedkin non può gestire la società senza manager-Energia, Savino (Mef): "Povertà è forma disuguaglianza che incide su dignità e salute"-Energia, Malaman (Arera): "Continuare azione monitoraggio e rafforzare strumenti di policy"

Verso Sud, al Sud estremo dell’Antartide tra pinguini e albatros

Condividi questo articolo:

E’ un viaggio ancora costoso ma sicuramente affascinante, una vacanza lontano da tutto e da tutti in compagnia di albatros reali e pinguini imperiali, è il Polo Sud, bellezza…Un’esperienza unica e rara che una volta nella vita bisogna pur fare

Una vacanza estrema. E non solo geograficamente. La durata (l’intero mese di dicembre), i costi (non proprio accessibili a tutti, siamo nell’ordine di circa 12.000 euro, voli esclusi) e le emozioni che si vivranno fanno di un viaggio ecosostenibile in Antartide un’esperienza più unica che rara. Quasi 30 giorni a spasso tra i ghiacci perenni, nel gelido mare polare, a osservare nella forma più incontaminata possibile la potenza glaciale della natura. Ci si sposta a bordo della “Spirit of Enderby”, un’imbarcazione che utilizza una forma di carburante “biologico”, a bassa emissione di sostanze dannose per l’ambiente. Una mossa opportuna, oltre che apprezzata, per evitare di “sporcare” luoghi resi candidi dal ghiaccio, abitati da animali come i pinguini imperiali o gli albatros reali. La partenza, prevista per il dicembre del 2011, è stata organizzata per commemorare la spedizione con cui esattamente cento anni prima – era il 2 dicembre 1911 – Douglas Mawson salpò dalla cittadina di Hobart (la capitale della Tasmania, sud dell’Australia) alla volta del Polo Sud. L’impatto ambientale minimo che il viaggio avrà sarà garantito anche dal rigore della raccolta differenziata a bordo e da un’accorta politica di gestione dei rifiuti. Oltre a questo il 5 per cento del prezzo del biglietto è destinato a cause specifiche come la tutela dell’albatros, dei pinguini e degli altri mammiferi marini che popolano la zona. Per partire servirà iniziare a mettere da parte qualcosa, ma forse ne vale la pena… (umberto di giacomo)

Questo articolo è stato letto 278 volte.

albatros, antartide, mammiferi, partire, pinguini, polo sud, viaggio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net