ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Via la plastica dal mar Mediterraneo, arriva Plastic Buster

Condividi questo articolo:

Un’imbarcazione ecologica pulira’ il mar Mediterraneo dalla plastica: navighera’ dalla Toscana fino a Gibilterra, poi verso la Tunisia, l’Egitto, la Grecia e, dopo tre mesi, approdera’ a Venezia

 

Un’imbarcazione ecologica, con ricercatori internazionali a bordo dotati di strumenti scientifici, farà il giro del Mediterraneo per ripulire il mare dalla plastica, mappandone la diffusione, studiandone gli effetti sugli animali marini, e progettando come ridurre la presenza di questi rifiuti. L’imbarcazione, chiama ‘Plastic Busters’, è stata ideata dal dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università’ di Siena sotto la direzione della professoressa Maria Cristina Fossi.

Il progetto di Plastic Buster, l’imbarcazione che ripulisce i mari dalla plastica, ha già ottenuto l’adesione di 30 enti di ricerca e istituzioni internazionali e sarà presentato, insieme ad altri cinque progetti selezionati nel mondo, oggi alla Certosa di Pontignano nella giornata conclusiva della conferenza internazionale First Siena Solutions Conference Sustainable Development for the Mediterranean Region.

La barca che ripulirà il mar Mediterraneo dalla plastica navigherà dalla Toscana fino a Gibilterra, poi verso la Tunisia, l’Egitto, la Grecia e, dopo tre mesi, approderà a Venezia. Secondo uno studio dei ricercatori dell’Università di Siena troppa sarebbe la plastica presente nei mari. Nello stomaco di una tartaruga sono stati trovati, ad esempio, fino a 143 frammenti di plastiche di tutti i tipi. Dei 3 miliardi di rifiuti che invadono il Mediterraneo, tra il 70 e l’80% e’ infatti costituito da plastiche che contaminano la fauna marina e la catena alimentare, fino al pesce che arriva sulle tavole degli italiani.

 

(gc- Ansa)

Questo articolo è stato letto 28 volte.

mal Mediterraneo, mar Mediterraneo plastica, mare, plastica

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net