ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Trasporto urbano volante? Davvero?

Condividi questo articolo:

Le macchine volanti potrebbero davvero diventare una realtà, ma porterebbero un sacco di problemi che l’entusiasmo per questa innovazione non fa vedere

C’è molto fermento intorno all’idea di produrre automobili volanti per i trasporti urbani: taxi (pilotati o autonomi) e veicoli privati che mirano a ridurre i tempi di viaggio e a decongestionare le città: in pratica, droni giganti che ci farebbero volare sopra le strade invece di percorrerle. Infatti, ci sono grandi nomi dell’industria del trasporto che sono interessati – Uber, Airbus e Toyota, per esempio – e già un gruppo di start-up con prototipi pronti o in cantiere – tra queste: E-volo, Terrafugia, AeroMobil, Zee.Aero  e Moller International. A Dubai è stato perfino annunciato un servizio di 184 taxi volanti senza conducente che dovrebbe «decollare» già dal mese prossimo.

Eppure, nonostante tutto questo entusiasmo, ci sono delle ragioni per essere scettici.

A partire dal libro bianco prodotto dalla Uber su questo argomento, in cui si affrontano tutte le tematiche che girano intorno al trasporto urbano volante (dai requisiti per le batterie all’addestramento dei piloti, dal posizionamento degli snodi per il trasporto alla sicurezza, il rumore e la sostenibilità), Uber stessa ha concluso che le batterie non sono ancora pronte in termini di densità di energia, tempi di carica e ciclo di vita e che i costi sono ancora troppo alti, ma si ritiene che miglioreranno con le economie di scala. Inoltre, si dice che l’aumento delle tecnologie di pilotaggio faranno diminuire i requisiti che dovranno avere i piloti e che il self-driving farà addirittura eliminare il bisogno dei piloti.

Ecco, il nocciolo del problema è proprio in questo modo di ragionare, praticamente tautologico: questi trasporti saranno economici e sicuri perché sarà inventata una tecnologia che li renderà economici e sicuri.

E le infrastrutture? E l’impatto sistemico di questi veicoli sul traffico e sullo spazio ambientale nel suo complesso? E i costi per garantire la sicurezza degli aeromobili? Come si ha la sicurezza che dando questa possibilità non si finirà per decongestionare le strade e congestionare il cielo?
Insomma, oltre ai progressi tecnologici, ci sono molti altri fattori da valutare prima di gridare al miracolo.

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

auto, Macchine volanti, trasporto urbano, veicoli volanti

Comments (168)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net