ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nozze Bezos, comitato "Yes Venice Can": "Scelta Venezia motivo d'orgoglio"-Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video-Difesa, sondaggio: "44% degli italiani pronto ad arruolarsi in casi di estrema necessità"-Giorgio Armani convalescente, non sarà presente alle sue sfilate-Malattie rare, Triggiani (Enea): "Progettiamo terapia genica innovativa"-Bayesian, il relitto riemerge dopo 10 mesi: domani il recupero-"William e Harry litigavano per le faccende domestiche": la rivelazione-Russia, Putin: "So di rischio recessione ma va evitata in tutti i modi"

Il Parlamento Ue chiede moto piu’ ecologiche e sicure

Condividi questo articolo:

Il Parlamento europeo ha approvato un nuovo regolamento in cui si stabilisce che moto, ciclomotori e scooter debbano essere più rispettosi dell’ambiente e sicuri, per prevenire e limitare i casi d’incidente. Sostenibilità e sicurezza vanno di pari passo

Il Parlamento europeo intende regolare meglio il futuro del trasporto a motore su due ruote, guardando ai fattori ecologia e salute. In realtà tutto nasce dal fatto che a causa del traffico, dell’inquinamento e della crescita dei costi energetici, ’’Oggi le moto sono diventate piu’ pulite e piu’ sicure, questi veicoli migliorano la mobilità in città, utilizzano meno spazio, consumano meno energia e presentano un livello di emissioni ridotto’’ facendo il confronto con l’automobile. Sono le parole dell’olandese Wim Van de Camp, eurodeputato popolare e relatore del rapporto su questo nuovo regolamento, approvato all’unanimità dalla Commissione mercato interno.

 

Insomma al plauso verso veicoli meno dispendiosi per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, si aggiunge la considerazione che questi mezzi abbiano nel tempo dotazioni e caratteristiche che già oggi li rendono più sicuri. Ma in prospettiva – e a sostegno di una mobilità ancora più sostenibile – resta molto da fare. Se pensiamo che moto, scooter e ciclomotori sono il 2% del traffico nella Ue, d’altro lato sulla sicurezza il dato è allarmante: quella piccola percentuale di veicoli a due ruote rappresenta il 16% delle vittime della strada.

 

Ecco allora che la Commissione rilancia l’importanza di adottare alcune accortezze tecniche di sicurezza, già a partire dai ciclomotori 50 cc. L’ABS di serie quindi, non solo oltre i 125 di cilindrata, come ha proposto all’inizio la Commissione europea. E leggi più severe verso coloro che modificano i motori. Anche per le aziende costruttrici arriva l’indicazione a fornire tutte quelle informazioni sulla riparazione dei loro veicoli che possano essere utili a concessionarie e officine indipendenti per assicurare interventi di riparazione e manutenzione perfetti su ogni veicolo motorizzato a due ruote.

Se guardiamo l’aspetto ambientale, scopriamo che molti motori inquinano meno grazie alla cilindrata inferiore e non ad accortezze tecnologiche particolari. La Commissione richiede quindi per le cilindrate più alte l’entrata in vigore delle norme Euro 3 dal 1° gennaio 2016, per arrivare all’Euro 6 nel 2020. A gennaio le decisioni della Commissione mercato interno: le strade sono due, iniziare subito i negoziati con il Consiglio Ue o passare ancora prima per la riunione plenaria di Strasburgo. In ogni caso ci si aspetta l’approvazione del regolamento nel 2014.

(Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

ciclomotori, Commissione Mercato interno, moto, scooter, sicurezza, Unione europea

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net