
Calcola percorso in bici – La soluzione online
Calcola percorso in bici: come fare a Milano e nelle altre località italiane.
Calcola percorso in bici – Come fare
Esiste uno strumento online che calcola percorso in bici in base a dove mi trovo e alla destinazione che voglio raggiungere? Si, Google mette a disposizione questa funzione all’interno della propria app “Google Maps” in cui è possibile indicare un punti di partenza e un punto di arrivo, sapendo già in anticipo quanto tempo ci vorrà a piedi, in macchina o in bicicletta.
Calcola percorso in bici a Milano – Come fare
Nel capoluogo lombardo molti conoscono GiroMilano per girare la città sui mezzi pubblici, oggi a questo servizio si aggiungo altri dedicati alla comunità delle due ruote. Per la città di Milano da oggi esistono nuovi sistemi al servizio della comunità delle due ruote, “Milanobicimap” e “BikeDistrick” dove basta inserire un punto di partenza e uno di arrivo per conoscere il percorso più adatto per la bicicletta, proprio come fa google maps per le auto.
Esistono da tempo alcuni widget messi a disposizione da ATM per girare la città di Milano sui mezzi pubblici.
Oggi, a questi servizi si aggiungono queste fantastiche applicazioni dedicate ai ciclisti milanesi per calcolare gli itinerari da percorrere con la propria bicicletta. L’utilizzo dell’app che calcola percorso in bici è semplice ed intuitivo e si può sapere anche le condizioni delle strade, ad esempio se c’è il pavè o se ci sono le, non amate dai ciclisti, rotaie dei tram.
Non è un semplice servizio di indicazioni stradali, Actl e Fiab Ciclobby hanno mandato in giro per le strade di Milano 35 ciclisti chiamati “mappatori” volontari che hanno mappato e suddiviso le strade percorribili in bicicletta della capitale lombarda.
Per ciascuna area e strada sono stati utilizzati dei parametri per la classificazione delle strade quali, la pavimentazione, il limite di velocità, lo spazio bici (un nuovo parametro introdotto da Actl e Fiab Ciclobby) che identifica lo spazio sulla carreggiata per permettere ai ciclisti di pedalare in tranquillità.
Da questa mappatura si evince che a Milano il 35% delle strade, valutate come buone, indicate con linee verdi sulla mappa, il 45% dichiarate come sufficienti con uno spazio bici nella carreggiate da 120 a 170 cm e un 21% critiche, dove si rischia durante la pedalata.
Una nuova cultura sostenibile
MilanoBicimap è il prodotto finale del progetto Giromilano, un’iniziativa di ACTL e Fiab Ciclobby, realizzato grazie a Fondazione Cariplo.
L’obbiettivo è quello di diffondere una nuova cultura per la mobilità sostenibile secondo un’ottica per cui la bicicletta dovrebbe trovare il suo posto accanto all’automobile e ai trasporti pubblici in città.
Buona biciclettata a tutti!
bicicletta milano, milano bike district, Milano in bicicletta, milano itinerari bici, milanobicimao