ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Neonati uccisi e sepolti, l'ex di Chiara Petrolini registra i nomi dei piccoli-Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni

La supercar elettrica di lusso

Condividi questo articolo:

Lamborghini e MIT hanno progettato una macchina elettrica capace di ripararsi da sola

Potrebbe essere davvero l’auto dei sogni di tutti questo nuovo modello che la Lamborghini () ha prodotto grazie alla collaborazione con il MIT. Si tratta di un’automobile futuristica semi-autonoma tanto sexy quanto ecologica. Come ci si potrebbe aspettare, Terzo Millennio – così si chiama la macchina elettrica – sembra esattamente una supercar Lamborghini, ma non è solo il design a caratterizzarla in modo da farla diventare l’auto dei nostri sogni, il punto è che il suo corpo in fibra di carbonio immagazzina energia ed è quindi capace di prendersi cura di se stessa.

Lamborghini e il MIT hanno cercato di sviluppare una supercar per la generazione dopo la prossima che si concentra su cinque punti distinti: energia, materiali, stoccaggio, propulsione, design ed emozione. Terzo Millennio ha quattro motori elettrici: uno su ogni ruota. Questo consente una maggiore libertà nel design, poiché tutte le parti relative al motore sono nascoste nei pozzetti delle ruote. Inoltre, piuttosto che fare affidamento su batterie standard, il veicolo è alimentato da supercondensatori.
Grazie a una nuova tecnologia si può monitorare la struttura in fibra di carbonio della vettura e impedire ad una piccola fessura (per esempio) di allargarsi e alterare la carica del veicolo – è questa la parte che i ricercatori del MIT chiamano processo «autoriparante».

Terzo Millennio è anche progettata per essere semi-autonoma, quindi aiuta l’automobilista a diventare più abile nella gestione del veicolo e nella navigazione stradale. Tecnicamente, potrebbe portare in giro un passeggero, ma il veicolo considera l’autonomia totale un mezzo per un fine non il fine stesso

Questo articolo è stato letto 34 volte.

auto elettrica, elettrica, Lamborghini

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net