ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**

Covid, Federcuochi: mancanza personale per fermo scuole alberghiere e contratto settore

Condividi questo articolo:

Roma, 3 giu. (Labitalia) – “Il settore della ristorazione lamenta una grande mancanza di personale. Puntualmente ricevo minimo di 30 telefonate al giorno per la ricerca di personale”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Ferrari, responsabile dipartimento Lavoro della Federazione italiana cuochi. “Negli ultimi anni – ricorda – era diventato un lavoro di eccellenza, anche grazie alla pubblicità dei media; in realtà si tratta di un lavoro che comporta tantissimi sacrifici”. “Negli ultimi due anni – avverte Ferrari – le scuole alberghiere non hanno sformato queste nuove leve perché sono state ferme e coloro che erano alle prime armi si sono ritirati, riversandosi verso quelle professioni che danno maggiori garanzie di tempo libero”. “Un altro fattore da tenere presente – precisa – è anche l’aspetto economico. I contratti del nostro settore andrebbero rivisti perché sono rimasti fermi da molto tempo”.

“Non più di 4 a tavola? – si chiede Ferraro – il settore è contrario perché il ristoratore non deve fare lo sceriffo. A volte ci si trova in situazione davvero imbarazzanti perché ci si trova anche davanti a situazioni ambigue che il cliente non vuole dichiarare. Al più presto dovrebbero togliere questa regola che non fa bene a nessuno. Alla fine il ristoratore deve lavorare e, quindi, deve trovare il modo per farlo”.

“Il settore della ristorazione – auspica – ha bisogno di professionisti. C’è bisogno che ogni cucina abbia un cuoco certificato, perché quando andiamo nei ristorante il più delle volte capita di trovare persone non qualificate. Non mi riferiscono solo ai ristoranti, ma anche alle mense scolastiche e degli ospedali”.

Questo articolo è stato letto 5 volte.

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net