ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione-HiddenApp, ecco l'applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per gli Stati generali"-Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita

Pnrr, Csel: “A Roma 258 mln da fondo dl Aiuti per opere Comuni, al centro gestione rifiuti”

Condividi questo articolo:

Roma, 11 set. (Adnkronos/Labitalia) – A Roma andranno 258 milioni del fondo stanziato dal dl Aiuti per rafforzare gli interventi del Pnrr da parte dei Comuni con popolazione superiore a 500mila abitanti e finanziare così opere pubbliche non rientrate nelle graduatorie del Piano nazionale di ripresa e resilienza ma ritenute strategiche per conseguirne gli obiettivi. Secondo un’elaborazione di Centro Studi Enti Locali (Csel), per Adnkronos, basata sui dati del Viminale, alla capitale andrà una quota pari al 39% delle risorse previste.

Quanto alle opere destinate ad essere realizzate nell’arco dei prossimi 4 anni, è la gestione dei rifiuti a far da padrone nell’elenco degli interventi finanziati nella Capitale. Con le ingenti risorse destinate dal Viminale, il Comune di Roma potrà infatti: realizzare un distretto di economia circolare (127.401.000 euro) e realizzazione dieci centri di raccolta e 4 impianti di trattamento dei rifiuti (due biodigestori frazione organica e due impianti trattamento carta e plastica). Questi i siti coinvolti in questa maxi voce dal valore di 60,6 milioni di euro: centri di raccolta Bottero, Corviale, via Tedeschi, Wolf Ferrari, La Storta, Corcolle, via Severini, via Massimini, Tor de’ Cenci, Casal Selce; impianti anaerobici di Casal Selce e via della Stazione di Cesano, impianto selezione e valorizzazione carta/cartone Ponte Malnome e impianto selezione e valorizzazione carta/cartone Rocca Cencia.

Chiude il cerchio romano l’investimento da 70 milioni che riguarda il deposito tranviario di via Severini.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net