ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Al Neuromed di Pozzilli addestramento unico in neurochirurgia

Condividi questo articolo:

Roma, 25 mar. (Adnkronos Salute) – Uno dei primi corsi di addestramento al mondo, e primo in Italia, che coniuga l’attività dei neurochirurghi e dei neuroradiologi, si è appena concluso nel Centro di medicina necroscopica ‘Giampaolo Cantore’ dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is).

“Questa volta il nostro gruppo ha pensato di proporre, in aggiunta ai corsi classici per i neurochirurghi, anche quello per i neuroradiologi – spiega Nicola Gorgoglione, neurochirurgo Neuromed che insieme ai colleghi Paolo di Russo, Arianna Fava e Michelangelo De Angelis, e al professor Vincenzo Esposito che gestisce le attività del Centro di Medicina Necroscopica – credo sia la prima volta nel mondo che colleghi neuroradiologi partecipano ad un corso nel quale c’è una componente di dissezione anatomica che vedono con il nostro ausilio. Questa attività permette loro di approfondire da un punto di vista diverso l’anatomia neurovascolare del cervello”.

“Neurochirurgo e neuroradiologo hanno un rapporto sinergico in sala operatoria – spiega di Russo – spesso quest’ultimo è la prima persona che vede il paziente per poi indirizzare il lavoro dei neurochirurghi sulla base del tipo di patologia da trattare che sia un tumore, una patologia spinale o vascolare. Abbiamo quindi pensato di organizzare il corso per potenziare questo rapporto di stretta collaborazione e stiamo già pensando di promuoverne un altro, sempre sulla stessa tipologia, in cui mostriamo l’anatomia cerebro-vascolare dall’interno anche ai neurologi che sono un’altra figura professionale con la quale abbiamo una forte collaborazione sempre nell’ambito della gestione dei pazienti”.

“Il neuroradiologo ha una visione completamente diversa rispetto a quella del neurochirurgo – prosegue Marcello Bartolo, a capo della Neuroradiologia diagnostica e interventistica del Neuromed – loro aprono il cranio e hanno una visione anatomica delle diverse regioni del cervello; il neuroradiologo ha sempre avuto una visione indiretta del sistema nervoso e dell’anatomia. Risonanza magnetica e studio angiografico rappresentano i nostri strumenti di indagine ma non abbiamo una visione diretta dell’anatomia bensì bidimensionale. Spesso, infatti, andiamo a vedere gli interventi in sala operatoria laddove il neurochirurgo va ad operare delle lesioni che abbiamo studiato con i sistemi di imaging. L’opportunità di avere un Centro di medicina necroscopica, che permetta ai colleghi che vengono da tutta Italia di approfondire le patologie in sala anatomica, è molto importante”.

“Oggi è fondamentale il dialogo tra neurochirurghi e neuroradiologi interventisti – sottolinea Salvatore Mangiafico, specialista in Neurologia, radiodiagnostica e neurochirurgia – perché trattiamo spesso patologie di confine e in comune. Bisogna avere una conoscenza comune anche delle strutture anatomiche sul campo operatorio e sulle difficoltà che il chirurgo può trovare di fronte ad una situazione anatomica particolare che noi possiamo descrivere e affrontarla diversamente. Noi neuroradiologi, poi, acquisiamo tutta una serie di conoscenze chirurgiche che non fanno parte del bagaglio culturale della radiologia ma importanti allo stesso modo”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net