ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco

Stop ai fondi per progetti su combustibili fossili

Condividi questo articolo:

La Banca Mondiale non sosterrà più progetti di petrolio e gas a partire dal 2019

Il presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, insieme al presidente francese Emmanuel Macron e al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, ha riunito i leader mondiali all’One Planet Summit per lavorare insieme sulle azioni da intraprendere per combattere il cambiamento climatico. Ed è stato proprio in quell’occasione che ha annunciato ufficialmente che smetterà di finanziare i progetti che coinvolgono il petrolio e il gas a partire dal 2019.

L’annuncio fa parte dei loro sforzi per aiutare i paesi in via di sviluppo a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, anche se ci possono essere anomalie a cui far fronte – «In circostanze eccezionali, sarà preso in considerazione il finanziamento del gas nei paesi più poveri, dove c’è un chiaro vantaggio in termini di accesso all’energia per i meno abbienti e il progetto rientra negli impegni presi dai paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi», ha dichiarato la Banca Mondiale.

Nelle osservazioni di apertura, Kim ha chiesto incentivi per il cambiamento, come «la rimozione di sussidi per i combustibili fossili, l’introduzione di prezzi per il carbonio, l’aumento degli standard di efficienza energetica e l’implementazione delle aste per l’energia rinnovabile più economica». Ha detto: «Ogni giorno, il cambiamento climatico diventa una più urgente minaccia economica, sociale ed esistenziale per tutti i paesi e per tutte le persone. Abbiamo bisogno di investimenti in trilioni – non miliardi – per avere qualche speranza di mantenere gli impegni presi qui due anni fa. È di questo che si occupa questo vertice».

La Banca Mondiale ha anche dichiarato di essere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di indirizzare il 28% dei prestiti all’azione per il clima entro il 2020. Inoltre ritengono che saranno in grado di soddisfare gli obiettivi del loro Climat Change Action Plan, che cerca di aiutare i paesi in via di sviluppo aggiungendo abbastanza energia rinnovabile per alimentare 150 milioni di case o 30 Gigawatt.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

Banca mondiale, combustibili fossili, gas, petrolio, progetti

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net